Categories: AnimaliScienza

Sperimentazione animale, la scienza non può ancora rinunciarci

Dopo l’azione degli animalisti di Fermiamo Green Hill dello scorso 20 aprile che hanno liberato animali da laboratorio dallo stabulario della facoltà di Farmacologia dell’Università di Milano si apre una riflessione da parte dei medici ricercatori che sostengono e spiegano che in taluni casi e campi della ricerca non è possibile ancora rinunciare agli animali. Un passo avanti rispetto al no alla sperimentazione animale è arrivato lo scorso 11 marzo con il divieto europeo ai test animali per i cosmetici, il che salverà molte piccole vite.

Dal punto di vista dei medici la perdita di quegli animali ha rappresentato un danno quantificato in centinaia di migliaia di euro e anni di studio, poiché assieme agli animali sono state scambiate le targhette identificative.

La comunità scientifica internazionale ha condannato l’azione degli animalisti e riaperto però quel dibattito sulla sperimentazione animale per cui i ricercatori sostengono sia ancora indispensabile sopratutto nel caso di studi su nuove terapie o patologie.

In una lettera pubblicata su Prometeus magazine si chiarisce il punto di vista dei ricercatori, ma la domanda a cui tutti vorremmo una risposta è: esistono o non esistono alternative agli esperimenti sugli animali Risponde così Tullio Pozzan, direttore del Dipartimento di scienze biomediche del Cnr:

Noi ricercatori lavoriamo nella consapevolezza che la sperimentazione animale, condotta secondo le norme vigenti, rappresenta a oggi un passaggio inevitabile e non sostituibile della ricerca scientifica, a tutela di quanti devono essere sottoposti a terapie farmacologiche. Le semplificazioni sulle cosiddette sperimentazioni alternative sono strumentali, perché a oggi nessun sistema in vitro può sostituire la complessità del più semplice organismo vivente.

Rispetto alle metodologie alternative agli esperimenti si sta sperimentando una nuova tecnica la Rdd (Rational Drug Design). Il progetto è in collaborazione tra due istituti del Cnr, l’Istituto di biofisica e l’Istituto per i processi chimico-fisici per cui i nuovi farmaci sarebbero testati con sperimentazione virtuale con un computer, riducendo, così, i test sulle cavie.

Via | Almanacco CNR

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago