Una buona notizia: per la prima volta, in Cina si inizia a parlare di ridurre le emissioni di CO2 a partire dal 2025, o forse persino prima.
Le emissioni Cinesi hanno superato quelle della UE nel 2003 e degli USA nel 2006 per raggiungere 9 miliardi di tonnellate all’anno e molto probabilmente le statistiche ufficiali sottostimano i valori reali. Non c’è da stupirsi visto che il regno di mezzo è diventato la fabbrica del pianeta.
Con il 19% della popolazione mondiale, la Cina oggi consuma la metà del carbone estratto ed utilizza il 60% del cemento e dell’acciaio; ogni sua decisione è quindi essenziale per il futuro di tutti.
Zhou Dadi, vice segretario del comitato per l’energia ha affermato che la Cina si è già impegnata a ridurre le emissioni per unità di PIL del40-50% entro il 2020 (1) e di produrre il 15% dell’energia da fonti non fossili entro la stessa data (nel 2011 era a meno del 7%).
Da diversi anni le foreste stanno ricrescendo in Cina e l’impegno è di aggiungere altri 400 mila km² (un’area più vasta dell’Italia) entro il 2020.
Zhou ha ammesso che la situazione è talmente complessa e l’inerzia del sistema talmente grande che è difficile fare previsioni precise su quando verrà raggiunto il picco delle emissioni. La maggiore incognita è naturalmente data dal peso che avrà il carbone nella produzione di energia: nel 2011 rappresentava il 70% di tutti i consumi energetici!(2)
Iniziare a parlarne è comunque più importante di quel che può sembrare pechè è così che hanno principio i mutamenti culturali e politici.
(1) Questa “efficienza di PIL” è naturalmente del tutto insufficiente, perchè ogni sforzo in questo senso può essere annullato dal cosiddetto paradosso di Jevons: una maggiore efficienza energetica potrebbe spingere l’economia a muoversi ancora più velocemente.
(2) Tutti, cioè non solo quelli elettrici: 1,8 Gtoe su 2,6. La fonte di tutti i dati è la BP.
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…