Categories: Inquinamento

Rimozione amianto: cosa fare in presenza di Eternit e manufatti in asbesto

La presenza di manufatti in cemento-amianto è una spiacevole sorpresa con le quali l’Italia si trova spesso a fare i conti dopo l’utilizzo diffuso e indiscriminato che si è fatto di questo materiale, specialmente a partire dal secondo dopoguerra.

L’esposizione alle fibre di amianto può provocare l’asbestosi e il mesotelioma, due malattie dell’apparato respiratorio fortemente debilitanti. I rischi sono correlati allo stato di conservazione del manufatto e alla sua compattezza.

L’amianto è fuori commercio dal 1994, dunque per evitare inutili allarmismi quando ci si trova al cospetto di tetti ondulati simili a quelli in Eternit, può essere utile verificare se vi sia la marcatura Asbestos Free.

Secondo il D.M. 06.09.94 “Norme e metodologie tecniche di applicazione dell’art. 6, comma 3, e dell’art. 12, della legge 27 marzo 1992, n. 257, relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto”, la verifica dello stato di conservazione del manufatto è un obbligo del proprietario che deve rivolgersi a un tecnico qualificato iscritto ad un albo o a un ordine professionale tecnico. Definito un valore di indice specifico per il manufatto e conclusasi la valutazione le opzioni sono tre:

1)    Il manufatto è in buone condizioni, quindi se ne prevede una valutazione periodica come da indicazioni del tecnico (almeno annuale);

2)    Il manufatto necessita di manutenzione, dunque la valutazione dovrà indicare le modalità d’intervento, la tempistica e il calendario delle verifiche periodiche dello stato di manutenzione;

3)    Il manufatto deve essere rimosso, quindi la valutazione deve prevedere la tempistica per l’esecuzione dell’intervento che deve comunque essere effettuato entro un anno dalla valutazione.

Ma la segnalazione o l’esposto possono venire anche da un cittadino che non sia proprietario ma che si senta comunque minacciato dalla presenza di amianto. In questo caso può inviare una segnalazione al Comune nel cui territorio è posta la struttura indicando: indirizzo, tipologie e dimensioni del manufatto, proprietà (qualora la conosca) e allegare eventuali fotografie.

A quel punto spetterà al Sindaco, come massima autorità sanitaria sul territorio, prendere atto della segnalazione e richieder l’intervento di Asl o Arpa.

Via | Arpat Toscana

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Stufe a pellet, la fine di un’era: la novità che cambia tutto

Stufe a pellet, un'era si è conclusa: ecco le nuove norme Ue da rispettare per…

55 minuti ago

Le mangiamo tutti a colazione, ma sono pericolosissime: massima attenzione, sono dannose per la salute

Spesso considerate innocue, le fette biscottate nascondono zuccheri e grassi raffinati che possono alterare l’equilibrio…

2 ore ago

Dove si gettano le capsule del caffè? Così non sbagli

Cialde compostabili e capsule in plastica o alluminio: scopri come smaltirle correttamente per gustare il…

5 ore ago

Li usi ogni giorno ma non li pulisci mai nel modo giusto: devi anche disinfettarli a dovere, sono un nido di germi e batteri

I mestoli in legno vanno puliti e disinfettati con cura: scopri i rimedi naturali più…

7 ore ago

Ecco perché sempre più persone mettono la carta stagnola nel WC: il motivo è geniale

Il metodo della carta stagnola nel WC è il nuovo segreto per un bagno splendente:…

8 ore ago

Pulizie generali in casa: sai da quale stanza partire? Si comincia proprio da questa

L'importanza di iniziare dalle giuste stanze durante le pulizie generali. Dal più critico al più…

15 ore ago