Categories: AlimentazioneNatura

The Fruit Hunters, Bill Pullman apre Cinemambiente 2013 con l’elogio della frutta

Si è aperta con The Fruit Hunters la sedicesima edizione del festival Cinemambiente di Torino. La proiezione del documentario sui “cacciatori di frutti esotici” è stata introdotta dall’attore Bill Pullman, dal regista Yung Chang e da Isabella Della Ragione, unica partecipante di questo viaggio da Los Angeles a Bali, dalle Hawaii all’Umbria, dal Mango Festival di Miami alle piantagioni di banane dell’Honduras, a caccia di frutti esotici, perduti, frutti di una bellezza e con un sapore impensabili.

Il lungometraggio parte da un assunto: la storia dell’uomo è contraddistinta dalla “maturazione” del rapporto con la frutta che ne segna le tappe evolutive. La prima fase, quella degli ominidi raccoglitori, è quella in cui l’uomo inizia a riconoscere (dalla forma, dal colore e dall’odore) i frutti e inizia a raccoglierli e a cibarsene. La seconda è quella agricola, in cui l’uomo inizia coltivare i frutti, a rendere sistematico il proprio rapporto con essi. La terza fase è quella della loro industrializzazione, della loro globalizzazione che crea una sorta di “estate globale permanente”, in cui, potenzialmente, ogni frutto è disponibile ovunque e sempre. È un’idea di paradiso terrestre che si collega a un legame ancestrale fra l’uomo e la frutta: Adamo fu cacciato dall’Eden per aver assaggiato una mela, il Buddha ebbe la sua illuminazione all’ombra di un fico.

La globalizzazione, però, favorisce la monocultura e così se, per esempio, si impone un solo tipo di banana come è accaduto per la Cavendish, il rischio – altissimo – è che una malattia si porti via un’intera qualità di frutta, privandone i consumatori di tutto il mondo. Ecco perché in Honduras si sta tentando di creare una nuova generazione di banani ibridi.

Il documentario di Chang è una ricerca dei frutti più esotici, ma anche dei suoi difensori, come David Fairchild che un secolo fa portò nell’America del Nord ben 20mila specie diverse di frutta. Anche Bill Pullman si fa paladino della biodiversità con il suo immenso giardino sulle colline di Hollywood. E nel film c’è anche un’italiana, Isabella Della Ragione che, perpetuando un’antica tradizione famigliare, esplora i frutteti umbri a caccia dei fichi rinascimentali oramai scomparsi e rintracciabili solamente bei dipinti del Rinascimento.

Un documentario davvero sorprendente, per la qualità delle immagini e per l’originalità del tema, così a portata di mano e così incredibilmente inesplorato.

Foto | Cinemambiente | The Fruit Hunters

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Telefonata dalla tua banca: spariscono i risparmi di una vita, è l’ultima truffa

Spoofing telefonico, la nuova truffa che imita banche e carabinieri: come riconoscerla e difendersi Le…

12 ore ago

Un’avventura imperdibile a Praia a Mare: arte, cibo delizioso e spiagge mozzafiato in un solo giorno

Nel cuore della Calabria, si trova Praia a Mare, una perla che unisce storia, cultura…

13 ore ago

Cingoli, scopri perché la chiamano “Il balcone delle Marche”: panorami da sogno alla portata di tutti

Nel cuore delle Marche si trova un luogo che incanta per la sua bellezza senza…

15 ore ago

Scopri il potere nascosto dell’alloro: come usarlo per una digestione perfetta e risultati sorprendenti

L’alloro, erba aromatica antica e versatile, offre sapore ai piatti e benefici per digestione, articolazioni…

16 ore ago

Per evitare l’intossicazione in estate, devi assolutamente fare questo al freezer: il trucco dei ristoratori ti salva

Un trucco domestico che funziona come un indicatore silenzioso: rileva eventuali blackout e preserva la…

18 ore ago

Allarme botulino, getta subito questa verdura se l’hai acquistata: trovate sostanze sospette

Cresce l’allerta dopo i ricoveri legati a una salsa guacamole servita durante l’evento di street…

19 ore ago