Categories: news

Ambiente, l’Italia ha 31 procedure per infrazione con l’Europa

Le procedure d’infrazione a carico dell’Italia sono attualmente 98 di cui 31 riguardano mancati adempimenti nel settore dell’Ambiente. Il totale di queste multe è pari a 100 milioni di euro che dovranno pagare i cittadini.

Ha detto il ministro per gli Affari europei Enzo Moavero Milanesi:

Siamo a rischio di una seconda procedura di infrazione che è attualmente di fronte alla Corte di Giustizia con richiesta di sanzione, riguarda le misure di controllo delle discariche abusive: la Commissione ha chiesto di comminare una multa di 61,5 milioni di euro e una penalità semestrale in caso di ritardo di adempimento di 46 milioni di euro.

Ma di chi è la responsabilità di questa situazione? Come spiega nel video sotto la prof.ssa Paola Mariani, docente di diritto privato internazionale e diritto dell’Unione europea alla Bocconi è lo Stato italiano e nel caso del’ambiente il dicastero, ma anche tutti gli organi govrnativi locali, provinciali e regionali che non hanno recepito le direttive o non sono intervenuti nei casi in oggetto. Infatti, ci sono sul totale appena 13 infrazioni che riguardano il mancato recepimento di una direttiva europea, le restanti 85 invece, so riferiscono a violazioni del diritto comunitario, ossia abbiamo leggi in netto contrato con le medesime norme europee. Nello specifico quelle violazioni in materia ambientale riguardano:

la non corretta applicazione delle direttive sui rifiuti per il controllo sulle discariche dei rifiuti; i rifiuti
in Campania; discariche di rifiuti in Italia; il trattamento delle acque reflue; la normativa sulla caccia; qualità
dell’aria; la conservazione degli uccelli selvatici; il rischio alluvioni; per gli appalti, le concessioni idroelettriche; l’affidamento del servizio pubblico di trasporto turistico del Comune di Roma; sempre in materia di
appalti è stata aperta una procedura per l’affidamento dei servizi di intercettazione telefonica.

Via | Politiche europee, Ecoreport, publicpolicy

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Ma quale concessionaria, da Lidl l’auto nuova ti costa meno di 20 euro (no, non è uno scherzo)

Nei punti vendita Lidl arriva un articolo pensato per gli appassionati di motori che promette…

18 minuti ago

Bucce di melagrana, da scarto a miracolo: cosa puoi fare subito

Quelle che consideriamo semplici bucce da scartare nascondono in realtà un concentrato di proprietà benefiche:…

3 ore ago

Cucinare non è mai stato così facile: Amazon “regala” il prodotto tech che ti cambia la vita

Le caratteristiche tecniche del piano a induzione Hisense HIO6401BSC tra funzioni smart, gestione dei consumi…

4 ore ago

Arriva il via libera dell’Italia, presto il cielo si riempirà di questi piccoli elicotteri

Presto anche i nostri cieli si riempiranno di questi piccoli elicotteri, c'è il via libera…

6 ore ago

Rifiuti, da Ottobre cambia tutto: non si potranno più buttare nella spazzatura

Il Ministero dell’ambiente ha emanato nuove disposizioni che rivoluzionano la gestione dei rifiuti in Italia a…

7 ore ago

Mai buttare i campioncini di profumo così: errore comune che può costarti carissimo

Come smaltire correttamente i campioncini di profumo. Se li hai buttati in questo modo hai…

10 ore ago