Categories: Alimentazione

Il latte di cocco, le proprietà per la salute e la bellezza e la ricetta per farlo in casa

Il latte di cocco è una miniera di proprietà, è antiossidante grazie alla presenza di selenio e contribuisce a prevenire le infiammazioni articolari; con il fosforo e magnesio ci aiuta a mantenere sane forti le ossa e previene anche l’osteoporosi mentre grazie alla fibre contenute nella polpa del frutto si presta a essere un aiuto per chi desidera perdere peso regalando la sensazione di stomaco pieno a lungo.

Alleato della bellezza, il latte di cocco è un vero toccasana se applicato fresco sulla pelle, la idrata e tonifica, ripara i danni delle rughe e protegge lievemente dai raggi del sole. I grassi saturi che si trovano nel latte di cocco, infine proteggono il sistema cardiovascolare tanto che le persone che nella loro dieta hanno integrato grandi quantità di cocco sono quelle che hanno meno possibilità di avere malattie cardiache. Ottima anche l’acqua di cocco che si trova disponibile immediatamente non appena viene aperto il frutto e che è priva di colesterolo e ha pochissime calorie.

Fin qui le splendide proprietà de latte di cocco, ma attenzione al suo consumo, però perché a meno che non ve lo autoproduciate, va acquistato già pronto e ecco che si presentano almento tre problemi. Il primo riguarda il contenitore in cui viene venduto il latte di cocco e sopratutto nel caso sia una lattina di alluminio rivestita all’interno, potrebbe contenere BPA, il Bisfenolo A intrferente endocrino; la seconda raccomandazione riguarda e presenza della gomma di guar, usata come addensante e che potrebbe dare fastidi a chi è intollerante e la presenza del fruttosio per chi soffre di malassorbimento da fruttosio il che riguarda almeno il 40% della popolazione dei paesi occidentali.

Dunque, prima di acquistare il latte di cocco confezionato è bene legger l’etichetta per scoprire se la lattina è rivestita di pellicola interna, se è presente il guam o fruttosio. Diversamente ci sono prodotti assolutamente naturali in commercio e anche provenienti da coltivazioni biologiche e equo solidali.

Infine ecco la ricetta per fare dell’ottimo latte di cocco in casa con fiocchi di cocco disidratato privo di zucchero o proprio con il frutto fresco.

Ricetta latte di cocco con cocco disidratato
4 tazze di acqua
1,5 – 2 tazze di fiocchi di cocco non zuccherato

procedimento: Riscaldare l’acqua fino a renderla molto calda ma non deve bollire. Mettere i fiocchi di cocco in un bicchiere di un capiente frullatore e aggiungere l’acqua calda, lasciare frullare fino a che non si arriva a una soluzione densa e cremosa. Filtrare il latte da un colino a maglie molto strette o attraverso un telo di lino bianco. Bere subito. Si può conservare in frico per 2-3 giorni.

Con il cocco fresco il procedimento è il medesimo.

Via | natural cure not medicine, Chris Kresser
Foto | Flickr

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Share
Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago