Il latte di cocco è una miniera di proprietà, è antiossidante grazie alla presenza di selenio e contribuisce a prevenire le infiammazioni articolari; con il fosforo e magnesio ci aiuta a mantenere sane forti le ossa e previene anche l’osteoporosi mentre grazie alla fibre contenute nella polpa del frutto si presta a essere un aiuto per chi desidera perdere peso regalando la sensazione di stomaco pieno a lungo.
Alleato della bellezza, il latte di cocco è un vero toccasana se applicato fresco sulla pelle, la idrata e tonifica, ripara i danni delle rughe e protegge lievemente dai raggi del sole. I grassi saturi che si trovano nel latte di cocco, infine proteggono il sistema cardiovascolare tanto che le persone che nella loro dieta hanno integrato grandi quantità di cocco sono quelle che hanno meno possibilità di avere malattie cardiache. Ottima anche l’acqua di cocco che si trova disponibile immediatamente non appena viene aperto il frutto e che è priva di colesterolo e ha pochissime calorie.
Fin qui le splendide proprietà de latte di cocco, ma attenzione al suo consumo, però perché a meno che non ve lo autoproduciate, va acquistato già pronto e ecco che si presentano almento tre problemi. Il primo riguarda il contenitore in cui viene venduto il latte di cocco e sopratutto nel caso sia una lattina di alluminio rivestita all’interno, potrebbe contenere BPA, il Bisfenolo A intrferente endocrino; la seconda raccomandazione riguarda e presenza della gomma di guar, usata come addensante e che potrebbe dare fastidi a chi è intollerante e la presenza del fruttosio per chi soffre di malassorbimento da fruttosio il che riguarda almeno il 40% della popolazione dei paesi occidentali.
Dunque, prima di acquistare il latte di cocco confezionato è bene legger l’etichetta per scoprire se la lattina è rivestita di pellicola interna, se è presente il guam o fruttosio. Diversamente ci sono prodotti assolutamente naturali in commercio e anche provenienti da coltivazioni biologiche e equo solidali.
Infine ecco la ricetta per fare dell’ottimo latte di cocco in casa con fiocchi di cocco disidratato privo di zucchero o proprio con il frutto fresco.
Ricetta latte di cocco con cocco disidratato
4 tazze di acqua
1,5 – 2 tazze di fiocchi di cocco non zuccherato
procedimento: Riscaldare l’acqua fino a renderla molto calda ma non deve bollire. Mettere i fiocchi di cocco in un bicchiere di un capiente frullatore e aggiungere l’acqua calda, lasciare frullare fino a che non si arriva a una soluzione densa e cremosa. Filtrare il latte da un colino a maglie molto strette o attraverso un telo di lino bianco. Bere subito. Si può conservare in frico per 2-3 giorni.
Con il cocco fresco il procedimento è il medesimo.
Via | natural cure not medicine, Chris Kresser
Foto | Flickr
Anche quando la parte visibile viene rimossa, il fungo può essere ancora presente in profondità…
Anche se la plastica sembra più resistente del vetro, calcare e sapone la rovinano velocemente…
I vecchi lacci delle scarpe non vanno buttati: ecco come riutilizzarli in casa in modo…
Sempre più persone scelgono l’orto rialzato per trasformare il balcone in un piccolo angolo di…
Eurospin, solo qui riscaldi casa con soli 26,99 euro: si tratta di un'offerta incredibilmente allettante…
Molti insetti presenti nelle abitazioni agiscono da veri guardiani invisibili: ecco quali proteggono davvero la…