Conferenza sulle biciclette a Vienna a Velo City 2013 manca il governo italiano

Velo-City 2013 che si terrà a Vienna è la più grande manifestazione dedicata alle biciclette e al mondo delle due ruote ecologico. Quest’anno vi ha preso parte anche l’ European Cyclists’ Federation, ovvero una organizzazione che raggruppa oltre 60 associazioni no profit e non governative e titolare del marchio Velo- City.

I numeri di questa manifestazione sono certamente interessanti: oltre 1000 partecipanti, la presenza di 60 paesi diversi; 330 presentazioni internazionali; 240 incontri pubblici; 25 relatori internazonali, i Ministri dei Trasporti e dell’Ambiente dei vari Stati, europarlamentari, sindaci di grandi città quali New York, Copenhagen, Stoccolma, Monaco di Baviera, Colonia, Praga, Budapest. Brilla per la sua assenza, però, proprio l’Italia che vi partecipa non come presenza politica ma, diciamo privatamente grazie a una decina di rappresentanti della FIAB.

Vienna ha dedicato il 2013 proprio alla bicicletta tant’è che la città si è posta quest’anno come obiettivo di portare il trasporto in bicicletta, attualmente al 6%, al 10% entro il 2015.

Eppure il programma di Velo-City offre una delle migliori occasioni per conoscere lo stato dell’Arte, la pianificazione, progettazione e gestione del trasporto urbano e extraurbano in bicicletta, il che lascia appunto pensare quale sia poi di fatto la sensibilità dell’Italia rispetto alla considerazione della bicicletta come mezzo di trasporto piuttosto che come mezzo ludico e vacanziero.

Veniamo alla presenza italiana per cui saranno relatori per la FIAB, Andrea Scagni, docente di statistica all’Università di Torino che presenta la “1^ Indagine nazionale sul ciclista urbano” e Valerio Parigi, vicepresidente FIAB, che racconterà “Esperienze di ciclabilità nelle città storiche: il caso di Firenze”; vi partecipa anche il presidente di Fiab Ciclobby Milano, Eugenio Galli. Ma sottolinea FIAB che:

Né tra i relatori, né tra i “semplici” partecipanti, risultano registrati rappresentati del Parlamento o del Governo italiano. Le ultime presenze risalgono all’edizione australiana del Velo-City che si tenne nel 1996 a Perth, all’altro capo del mondo. Dopo di allora il buio assoluto.

Velo-City non è solo conferenze o workshop ma anche una manifestazione che ospita espositori quali Cycling Embassy of Denmark e Dutch Cycling Embassy, ossia i due consorzi pubblico-privati danese e olandese il cui obiettivo è esportare il know-how su cultura e tecnica della ciclabilità urbana ed extraurbana; ma vi sono anche società che si occupano di cicloposteggi oppure le le Ferrovie Tedesche che presentano i servizi offerti ai ciclisti.

Via | Comunicato stampa

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Così la benzina la paghi il triplo: il trucchetto che tutti gli automobilisti devono conoscere

La nuova truffa alla pompa di benzina: come funziona e cosa rischiani gli automobilisti: così…

46 minuti ago

Nuova ondata di caldo torrido: i 3 trucchi del Politecnico di Torino per rinfrescarsi senza condizionatore

Senza aria condizionata, ma con meno caldo: scopri tre soluzioni efficaci e naturali studiate dal…

2 ore ago

L’aperitivo messicano per stupire i tuoi amici: trovi tutto da Eurospin a meno di 3 euro

Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Non si tratta solo di…

4 ore ago

Tumore osseo, attenzione a questi sintomi: i campanelli d’allarme che tutti devono conoscere prima che sia tardi

Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…

5 ore ago

Condizionatore sporco? Puliscilo in pochi minuti con questo metodo geniale: zero spese e niente fatica

Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…

7 ore ago

Nuove regole per cani e gatti in tutta Europa, Italia compresa: attenzione alle nuove restrizioni

Cani e gatti, nuove regole Ue : quali sono le restrizioni in arrivo che i…

8 ore ago