Categories: Energie rinnovabili

Fotovoltaico, l’Europa approva sanzioni antidumping contro la Cina

La Commissione europea ha approvato l’introduzione graduale delle tariffe antidumping sulle importazioni dei pannelli fotovoltaici, wafer e cellule provenienti dalla Cina. Per la verità, l’Europa si è proprio spaccata su questa importante decisione considerata la forte opposizione della maggior parte degli Stati membri e di gran parte delle aziende di settore, nonché dei cinesi (ovviamente).

Le tariffe sono provvisorie e saranno in vigore tra il 6 giugno e il 6 agosto con il dazio iniziale pari all’11,8% e sarà applicato a tutti i prodotti solari cinesi. Si pensi che le importazioni di pannelli solari cinesi sono pari a un volume di 21 milioni di euro nel 2011. Dal 6 agosto in poi il dazio aumenterà al 47,6%, ossia, secondo la Commissione:

il livello necessario per eliminare il pregiudizio causato dal dumping per l’industria europea.

Spiega Stephan Singer, direttore del programma Global Energy Policy presso il WWF:

Senza dubbio le lobby per il carbone, petrolio, gas e nucleare staranno stappando bottiglie di champagne, dato che la Commissione sembra non riuscire ad affrontare il loro persistente e nocivo impatto sulla natura e sulla società, ignorando inoltre gli altissimi sussidi ai combustibili fossili. Distruggere le nuove attività commerciali a basso impatto ambientale e intraprendere una guerra commerciale contro la Cina sulle tecnologie per l’energia pulita sono le ultime cose di cui abbiamo bisogno in questo momento.

La Commissione ha ribadito la sua disponibilità a proseguire le discussioni con gli esportatori cinesi e con la Camera di Commercio cinese, al fine di trovare una soluzione in linea con le normative commerciali europee. Il Commissario europeo al commercio Karel de Gucht ha dichiarato:

Questo non è il protezionismo, la Ue sta semplicemente applicando le regole del commercio internazionale, le stesse regole che dobbiamo rispettare. Ora la parola passa alla Cina.

E infatti la Cina ha ha tempo per trovare una soluzione fino al 6 agosto. Dunque, la preoccupazione in Europa è palpabile e riguarda gli installatori così come i produttori del silicio policristallino che vendono la materia prima ai produttori di pannelli cinesi e infatti secondo l’AFASE i dazi antidumping potrebbero costare 175 mila posti di lavoro nei prossimi tre anni in Europa.

Ha detto Thorsten Preugschas, CEO della tedesca Soventix GmbH e presidente AFASE:

C’è poco tempo utile per l’Europa e la Cina per trovare una soluzione condivisa. Evitiamo gli aumenti di prezzo e di considerare gli interessi di tutto il settore del solare in Europa.

AFASE ha anche preparato una petizione da firmare e che sarà poi inviata a Karel De Gucht per chiedergli di ritirare il provvedimento.

Via | PV-Magazine

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago