Categories: Cronaca ambientale

Giornata Mondiale dell’ambiente? I dazi alla Cina per il fotovoltaico affossano le rinnovabili

Ancora una volta stamane su uno dei principali quotidiani italiani si replica l’attacco alle rinnovabili ed in particolare agli incentivi al solare.Proprio nella giornata mondiale per l’ambiente guarda caso sembra che la prima emergenza ambientale in Italia sia il fotovoltaico . La lobby anti-sole e magari filo-coke o filo-nuke è sempre all’attacco.

Si continua a dire che gli incentivi al solare costano alcuni miliardi di euro all’anno e si dimentica che per decenni quei fondi,presi dalle nostre bollette ,sono stati dirottati ad inceneritori e petrolieri con il famigerato Cip6. Allora nessuno denunciava quello spreco ….forse perché i beneficiati erano proprio anche editori di giornali o importanti inserzionisti.

Certo dal 2008 il governo filonucleare non ha provveduto a rimodulare progressivamente gli incentivi al solare tenendo conto della rapida riduzione di costo dei pannelli. Era previsto infatti che attraverso il CNES,comitato per l’energia solare ,istituito presso il ministero dell’ambiente, gratuitamente esperti ed operatori suggerissero al governo i correttivi al conto energia perché la nuova normativa ottenesse gli obiettivi di favorire impianti soprattuto sulle coperture degli edifici , un’incentivo giusto e duraturo,meno burocrazia.

Ma il governo era troppo impegnato a puntare sull’atomo per occuparsi bene del solare o voleva favorire la speculazione di alcuni mega-impianti che è stata facilitata poi proprio dalle inerzie del governo e di molte regioni?

Ma è giusto che questa stampa, per quanto di parte, dimentichi che in pochi anni siamo passati da 50 a 17.000 Megawatt di produzione da fotovoltaico ,creando circa 100.000 posti di lavoro ,contribuendo in modo decisivo a raggiungere gli obiettivi europei, riducendo la nostra dipendenza di energia da fonti fossili ed eliminando il picco mattutino dei consumi elettrici?

Oggi boicottare o addirittura bloccare lo sviluppo del solare è folle e masochista. La produzione diffusa e con piccoli impianti di energia soprattutto dal sole è il futuro. I quasi 400.000 piccoli impianti già funzionanti vanno tutelati e moltiplicati. Chi invece con speculazioni, più o meno furbe, ottiene vantaggi eccessivi potrebbe essere chiamato a contribuire al costo del sostegno alle rinnovabili proprio con una parte di questi extra-incentivi. Anche chi ritiene che abbiamo speso troppo sul solare dovrebbe capire che fermarsi ora sarebbe assurdo e dannoso. Occorre sostenere la ricerca e le capacità produttive delle varie parti della filiera solare.

Vanno date certezze e sostegno almeno normativo (meno burocrazie e norme durature) per impianti che si mantengano anche senza incentivi ,per l’autoconsumo,per lo stoccaggio ,per la vendita diretta a prezzi di mercato. Il futuro sono il sole e l’efficienza energetica,sono le rinnovabili e su questo l’Italia ha un’ interesse nazionale. Non abbiamo combustibili fossili mentre abbiamo le tecnologie per sfruttare al meglio le energie verdi di cui abbondiamo.

Proprio grazie al boom del fotovoltaico abbiamo acquisito competenze e credibilità che già in tanti, tra imprese e professionisti italiani, stanno usando in varie parti del mondo. Quindi per questa giornata dell’ambiente diamoci l’obiettivo di arrivare ad “Un milione di tetti solari” entro il 2015. La California anni fa approvò proprio una legge per ‘one million solar roofs’. Questo sarebbe un modo serio di festeggiare il 5 Giugno.

Alfonso Pecoraro Scanio

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago