No grandi navi Venezia blocca le navi da crociera in laguna

Circa 2000 manifestanti a bordo di tanti piccoli barchini hanno bloccato nel pomeriggio il passaggio delle navi da crociera nella laguna di Venezia, impedendo il passaggio nel canale della Giudecca. Maurizio Lupi, ministro per le Infrastrutture e trasporti ha dunque convocato a Roma per il 13 giugno Giorgio Orsoni sindaco di Venezia, il governatore del Veneto Luca Zaia, il ministro per l’Ambiente Andrea Orlando e Paolo Costa presidente dell’Autorità Portuale, l’Ammiraglio Felicio Angrisano comandante delle Capitanerie di porto, il presidente di Confitarma Paolo d’Amico e Manfredi Lefebvre d’Ovidio presidente di Clia Europe (armatori stranieri). L’intenzione è trovare una soluzione alternativa al passaggio delle grandi navi.

Stamane la prima manifestazione per questa giornata che ha visto la partecipazione di tanti cittadini che chiedono a gran voce che la città di Venezia sia trattata con più rispetto.

Della decadenza della Serenissima presa d’assalto ogni giorno da 6 o 7 navi da crociera lo aveva raccontato Davide Mazzocco a proposito della presentazione del documentario Teorema Venezia. E contro quella decadenza, contro quell’inquinamento acustico, contro quel turismo selvaggio da mordi e fuggi che porta ogni giorno tra le calli 58 mila turisti, sono scesi in acqua, come i pastori del mare Sea Sheperds non contro le baleniere ma contro le navi da crociera gli attivisti di No Grandi Navi.

Ma come si è giunti alla follia del passaggio di questi mostri del mare in Laguna? Lo spiegano bene i colleghi di Mareeonline ricostruendo l’intreccio politico-affaristico nato tren’anni fa allorché lo Stato italiano diede la concessione unica al Consorzio Venezia Nuova dei lavori di salvaguardia. Principale azionista del consorzio la Mantovano S.p.a dell’Ing. Baita:

(recentemente arrestato per falsa fatturazione e costituzione di fondi neri) è la principale azionista del Consorzio insieme alle altre aziende che sono state efficacemente descritte come il cuore del “sistema Galan”. L’ex governatore è stato infatti il braccio politico di un sistema economico che ha prodotto politiche di “sviluppo” completamente al di fuori di ogni controllo democratico. Una storia di affari e cemento che si sono riversati sulla nostra regione, a suon di concessioni uniche, project financing e commissariamenti, senza che i cittadini e le comunità locali potessero mai influire sulle più importanti decisioni. Infine, a Venezia, il “sistema Galan” trova nell’Autorità Portuale e nella VTP (Venezia Terminal Passeggeri) due snodi importanti. La prima, per volere di Berlusconi e dell’ex governatore del Veneto, è presieduta da Paolo Costa, la seconda da Sandro Trevisanato entrambi impegnati nel difendere l’indifendibile per garantire il passaggio delle grandi navi in laguna, gli interessi delle lobby affaristiche e quelli delle multinazionali degli armatori. Il tutto contro il diritto dei cittadini alla salute, alla sicurezza e soprattutto contro il loro diritto di decidere del proprio territorio.

Maurizio Lupi, fedelissimo di Berlusconi sarà dunque colui che dovrà trovare soluzioni alternative allo scempio ambientale.

Foto |@Sherwoodpadova

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago