Treno a levitazione magnetica: in Giappone si testa un siluro da 500 km/h

In Italia il braccio di ferro della Tav riempie le pagine di giornale da un paio di decenni, con maggiore e minore intensità. Il dibattito fra i Sì e i No Tav resta acceso, nonostante l’opera sia economicamente irrealizzabile e, per giunta, logisticamente inutile in un’ottica di lungo termine. E mentre qui continua il dibattito sul treno da 300 km/h, in Giappone stanno per iniziare i test di un treno che renderà di colpo un ferrovecchio ogni nostra “freccia”.

Le ferrovie del Sol Levante hanno annunciato l’inizio dei test per un nuovo treno a levitazione magnetica che sarà in grado di raggiungere la velocità di 500 km/h. Già nel 1996 fu costruito nella prefettura di Yamamashi una linea sperimentale di 18,4 km, sulla quale un prototipo aveva raggiunto la velocità di 587 km/h. Ora la linea verrà estesa fino a 45,8km e a settembre inizieranno i test per i treni destinati all’utilizzo commerciale.

Il Giappone è sempre stato all’avanguardia nei treni ad alta velocità, basti pensare che i primi modelli entrarono in funzione nel 1964 per unire Tokyo e Osaka (a tutt’oggi l’unica linea di alta velocità, insieme alla Parigi-Lione, con un bilancio in attivo). Attualmente i treni ad alata velocità consentono di compiere il tragitto fra Tokyo e Nagoya in 90 minuti, con i treni a levitazione magnetica si impiegherebbero 40 minuti.

Il progetto dovrebbe entrare in funzione nel 2027 per poi estendere il raddoppio della linea fino a Osaka entro il 2045.

Rimanendo sollevati grazie alla forza di elettromagneti, i treni devono vincere solamente la resistenza all’aria e non l’attrito con le rotaie. Oltre ai guadagni in termini di velocità i treni riducono notevolmente l’inquinamento acustico.

Nonostante i treni a levitazione magnetica vengano studiati sin dagli anni Settanta, esistono, attualmente, soltanto due linee di questo genere, una a Shangai, in Cina, l’altra ad Aichi, in Giappone. Il costo dei binari è notevolmente superiore, ma le spese vengono controbilanciate dalla minore necessità di manutenzione, visto che non vi è l’assenza dell’attrito che solitamente deteriora i binari.

Via | Sole 24 Ore

Foto © Getty Images

 

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco
Tags: Treni

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago