Categories: Trasporti Commerciali

Marino sindaco di Roma, i Fori Imperiali pedonali sono la sua prima mossa

Con Ignazio Marino sindaco di Roma, i Fori Imperiali diventeranno pedonali. Quando? A partire da Ferragosto. Chi passerà l’estate nella capitale ci potrà scorrazzare tranquillo in bicicletta e, magari, trovarci anche il sindaco che alle fatiche ciclistiche dice di essere allenato. La prima mossa di Marino è “green”, altamente simbolico, ma d’altronde la politica si nutre di simboli e nel grigiore dei provvedimenti dei professori dai colletti inamidati, con l’occhio rivolto a Berlino, il benché minimo scarto dalla norma spiazza.

L’annuncio è stato dato nel corso della trasmissione Un giorno da pecora:

Il 14 agosto farò l’ultimo giro con la mia Panda rossa su via dei Fori imperiali,poi tornerò con la mia bici rossa. Sono allenato perché vado dalla mamma in bicicletta e anche lì devo fare una salita per arrivare a casa sua.

Non sarà Vincenzo Nibali, ma Marino certo non si risparmia nelle sue prime pedalate da sindaco della Capitale. Funzionerà, non funzionerà. Ogni iniziativa sulla pedonalizzazione in Italia viene sempre accolta con sbuffi e mugugni anche se è ormai dimostrato come la pedonalizzazione (e la ciclabilizzazione) siano un aiuto per l’ambiente e per le casse di qualsiasi città e metropoli.

A Legambiente, dove, per statuto, ogni buona notizia viene accolta da un ma, all’entusiasmo per la pedonalizzazione, “sogno che finalmente diventa realtà”, si affianca la speranza del presidente Vittorio Cogliati Dezza per un’estensione della pedonalizzazione alle zone di maggiore attrazione turistica di Roma:

La Capitale ha un urgente bisogno di tornare a respirare e di riappropriarsi delle sue bellezze e del suo monumenti storici. In questi anni Legambiente si è battuta per la chiusura al traffico dei Fori, ribadendo con forza che un centro storico e un patrimonio archeologico come quello del Colosseo, simbolo di Roma, monumento più amato dagli italiani e il più visitato, non merita di essere degradato al ruolo di spartitraffico. La pedonalizzazione dei Fori non deve, dunque, essere intesa come un punto di arrivo ma di partenza per continuare a ridisegnare la mobilità urbana e accrescere tra i cittadini la voglia di muoversi, all’interno della città, in maniera più sostenibile come andare a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici.

Legambiente vuole anche il Colosseo pedonale e propone le sue ricette. Intanto vediamo come se la caverà Marino dopo che avrà mantenuto la prima delle sue promesse. D’altronde Roma non è stata fatta in un giorno.

Via | Comunicato Stampa

Foto © Getty Images

 

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago