Categories: AgricolturaScienza

Parassiti resistenti agli OGM, un nuovo studio lo conferma

I parassiti si adeguano agli OGM, è la dura legge della sopravvivenza e uno studio lo conferma. Già lo studio della University of Arizona aveva dimostrato la capacità degli insetti di adattarsi e sopravvivere Gli autori della ricerca hanno passato in rassegna 77 studi condotti nei 5 continenti a partire dai dati disponibili in merito alle coltivazioni OGM di cotone.

Le piante sono state geneticamente modificate per sviluppare tossine velenose per i parassiti derivate dal batterio bacillus thuringiensis. Dei tredici tipi di parassiti studiati cinque specie sono diventate resistenti nel 2011, contro una sola nel 2005. I parassiti sono considerati resistenti quando oltr il 50% degli insetti in un campo sono sopravvissuti e sui 5 insetti resistenti 3 hanno attaccato un campo di cotone e 2 un campo di mais.

Tre dei cinque casi di resistenza sono stati identificati negli Stati Uniti, patria di metà delle superfici geneticamente modificate che producono la proteina Bt, gli altri due in Sud Africa e India. Un altro caso di resistenza è stato identificato negli Stati Uniti, ma meno del 50% degli insetti del campo era diventato resistente.

In questo contesto, gli scienziati hanno dimostrato che con il tempo i parassiti sviluppano una forma di resistenza e che nel peggiore dei casi queste forme sono comparse dopo due o tre anni, mentre in altri casi le piante geneticamente modificate erano ancora efficaci contro i parassiti anche dopo quindici anni.

Gli autori dello studio ritengono che l’adattamento dei parassiti alla tossina Bt sia inevitabile ma che organizzando delle zone franche all’interno dei campi, ossia zone senza piante OGM sia possibile rallentare il processo.

Via | Le Monde

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Permessi 104: licenziamenti a tappeto, ecco cosa contestano i datori di lavoro

La gestione dei permessi Legge 104 continua a essere un argomento di grande rilevanza e…

8 minuti ago

Evita le fette biscottate a colazione: il motivo è molto serio

Diffuse in milioni di dispense, le fette biscottate nascondono zuccheri e pochi nutrienti: ecco cosa…

2 ore ago

Con questo paraspifferi fai da te il freddo resta fuori e il risparmio entra in casa: bollette dimezzate

Paraspifferi fai-da-te: un alleato contro la dispersione termica. Puoi crearlo facilmente utilizzando ciò che hai…

9 ore ago

Galbanino e Babybel, la cera non va buttata così: ecco perché

Molti formaggi arrivano sulle nostre tavole con un rivestimento di cera: non è commestibile, ma…

11 ore ago

Ma quale concessionaria, da Lidl l’auto nuova ti costa meno di 20 euro (no, non è uno scherzo)

Nei punti vendita Lidl arriva un articolo pensato per gli appassionati di motori che promette…

13 ore ago

Bucce di melagrana, da scarto a miracolo: cosa puoi fare subito

Quelle che consideriamo semplici bucce da scartare nascondono in realtà un concentrato di proprietà benefiche:…

15 ore ago