Lo smartphone di Fairphone equo e solidale

Dietro il prezzo di uno smartphone,così come per ogni device elettronico, c’è una guerra con morti ammazzati a causa del coltan ovvero columbite-tantalite , uno dei preziosi minerali necessari alle componenti e presente sopratutto nella Repubblica del Congo.

Nasce così il progetto Fairphone per uno smartphone equo e solidale che offre un sistema Android 4.2, un processore Quad Core , 1 Giga di RAM, 16 Giga di memoria, touch screen da 4,3 pollici, 2 SIM e fotocamera da 1.3 megapixel, viene venduto a 325 euro euro con prenotazione. Tutti i componenti sono standard. A oggi ne sono già stati prenotati 7800 e sarà consegnato in autunno.

Ma come si sviluppa questo progetto? Passo dopo passo, puntando nel rendere trasparente al cliente e consumatori l’approvvigionamento di ogni singolo componente:

Le moderne catene di fornitura moderni sono fatte da una intricata rete internazionale di fornitori, distributori, grossisti, magazzini e fabbriche. E più complesso è il prodotto, più è difficile rintracciare la fonte di ogni elemento. Per rendere la filiera più trasparente, si apre l’intero sistema, per capire ciò che modella la nostra economia – a partire dagli smartphone. Stiamo cercando per ogni minerale, componente, persona e processo di rivelare il vero impatto della produzione elettronica per intraprendere azioni per apportare miglioramenti. Alcuni cambiamenti avverranno in fretta, mentre altri possono richiedere anni. Ma essere onesti e condividere le migliori pratiche dà a tutti noi più potere per influenzare il cambiamento.

Da questi principi la stipula di collaborazioni con imprese e aziende che ottengono le materie prime in maniera equa e senza che sia versata una goccia di sangue o un lavoratore, in questo caso i minatori anche bambini, sia sfruttati.

Il progetto prosegue e all’inizio di giugno s è tenuto il Fairphone desin bootcamp in cui si è discusso con quanti desiderano prendere parte al progetto di come produrlo praticamente e con quali soluzioni. I primi smartphone equo solidali dovrebbero essere consegnati in autunno.

Via | Consoglobe

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Da barattolo di marmellata a lampada chic: l’idea di riciclo geniale che tutti stanno copiando

Nel mondo del design d’interni, la tendenza del vintage continua a conquistare gli appassionati di…

32 minuti ago

Non farmelo ripetere due volte: se non semini questi 5 fiori ora perdi l’occasione unica di un giardino da sogno già a marzo

Con il terreno ancora tiepido e l’aria che si raffredda, la semina d’autunno prepara il…

4 ore ago

Non lo sai ma stai buttando via un tesoro: con questi materiali riciclati crei la scarpiera dei sogni

Soluzioni pratiche e sostenibili per organizzare le scarpe: dai pallet ai tubi in PVC, idee…

5 ore ago

La bustina di tè usata è oro puro tra le tue mani: perché non gettarla, 4 usi geniali da provare subito

Dal legno al viso, i filtri del tè nascondono usi alternativi che non immagini: ecco…

7 ore ago

Tredicesima 2025, chi rischia di riceverla in ritardo: gli ultimi aggiornamenti

Tutte le date previste per il pagamento della tredicesima 2025: ecco quando arriva per dipendenti…

14 ore ago

Riciclo di lusso: 10 progetti originali per reinventare la tua vecchia vasca da bagno

Da fioriera a salottino da esterno: la vasca da bagno può rinascere con idee creative…

16 ore ago