Con una decisione che probabilmente entrerà nella storia della giurisprudenza, la Corte Suprema degli USA ha deciso all’unanimità che il DNA umano naturale non può essere brevettato.
La sentenza ha così bocciato la richiesta dell’azienda di biotecnologie Myriad Genetics di brevettare la scoperta e l’isolamento di un gene che può prevedere il rischio di cancro al seno.
La sentenza rappresenta una vittoria per i ricercatori, dal momento che il brevetto ha rallentato e complicato le attività di ricerca, ma è soprattutto una vittoria per le donne che fino ad oggi dovevano sostenere costi molto elevati per sottoporsi al test genetico (e non tutte potevano disporre delle risorse di Angelina Jolie).
La Corte Suprema ha stabilito che “la Myriad non ha creato nulla. Ha isolato un gene utile e importante, ma separare un gene dal suo contesto genetico non è un atto di invenzione“.
Detto altrimenti, non è possibile brevettare ciò che è naturalmente parte della biosfera. Si è messo un freno importante a quella che Jean Ziegler chiama «la privatizzazione del mondo». E non è poco
Parte un nuovo fondo perduto fino a 5.000 euro per famiglie con ISEE sotto i…
Strategie pratiche per mantenere l’ambiente caldo senza termosifoni. Come ottenere un buon riscaldamento al minimo…
Le piante più efficaci contro la muffa e l'umidità domestica. Sono un vero e proprio…
Un’indagine scientifica ha rivelato la presenza di residui radioattivi in questo parco: i dati mostrano…
Una borsa dell’acqua calda elettrica ricaricabile proposta da Eurospin promette di ridurre i costi del…
Sai davvero dove buttare la carta stagnola? La risposta dipende dal suo stato di pulizia…