Categories: AlimentazioneScienza

Sicurezza alimentare, Ecoblog vi presenta Heracles il naso elettronico di Coop


La visita al laboratorio per la sicurezza alimentare di Coop a Casalecchio fatta da me, Marco Pagani e Davide Mazzocco ha svelato molti dei retroscena che la maggior parte di noi ignora rispetto alla filiera agroalimentare e agli standard di sicurezza necessari per mettere in commercio i prodotti. Intanto l’investimento globale per controllare la sicurezza costa 7 milioni di euro all’anno e questo perché le alterazioni degli alimenti e le frodi in commercio sono difficili da smascherare e dunque ecco che diventa necessario avere strumenti di controllo altrettanto sofisticati. Peraltro, nella foto in basso, l’immagine del kit usato per rintracciare gli OGM nei vari prodotti e questo perché possono esserci tracce giunte dalla filiera di produzione, ad esempio dai mangimi per animali fino alle bistecche.


Oramai si va dalla risonanza magnetica, all’analisi del DNA e al controllo del finger print frutto di molti test complessi. Nel caso della Coop, oltre ai tradizionali (si fa per dire, ovviamente) test si è scelto di usare Heracles, il naso elettronico che riconosce gli alimenti dagli odori. In Italia, per ora, lo hanno due istituti universitari e appunto la Coop che lo usa per conoscere fin nel dettaglio la composizione e la qualità dei prodotti scelti per la distribuzione. Analisi per diossine e pesticidi sono invece appaltate a terzi laboratori che di routine svolgono proprio questo compito.

Ma perché è necessario uno strumento così sofisticato come Heracles? Il punto è che in un olio extravergine italiano venduto a 3 euro potrebbe esserci anche olio sempre extravergine ma proveniente da Spagna o Marocco e miscelato a una piccola parte del prodotto autoctono. Idem per i pelati in scatola: c’è pomodoro italiano o cinese? Ecco dunque che l’analisi del DNA sulle materie prime e alimenti, quando necessario la risonanza magnetica, e ora l’analisi con Heracles, il naso elettronico servono a smascherare quei fornitori che dicono di vendere prodotti di una certa qualità o di una certa provenienza geografica ma che in realtà stanno mentendo, o più tecnicamente frodando.

Spiega Claudio Mazzini responsabile Sostenibilità, innovazione e valori di Coop Italia:

A quel punto, scoperto che un fornitore ha mentito circa la qualità e composizione di un prodotto, lo sospendiamo dalla filiera di approvvigionamento.

Dunque Heracles ora è in fase di addestramento: gli stanno insegnando a riconoscere i vari alimenti, dall’olio alla mozzarella, al latte. Ad esempio, in un grafico abbiamo visto come Heracles distingua la presenza di pochissima quantità di latte di capra mescolata a del latte di mucca. Nel giro di 1 anno dovrebbe essere pronto a lavorare su ogni genere di prodotto per smascherare ad esempio se nel pesce surgelato c’è merluzzo o platessa.

L’obiettivo è di verificare a monte, partendo dai fornitori, la qualità dei prodotti per evitare che entrino in GDO alimenti sofisticati e prevenire scandali come il recente carne di cavallo nelle nelle lasagne.

Rientra nello stesso giro di controlli anche il bio che viene testato di routine alla stessa maniera, per verificarne appunto la qualità.

Per ora Coop ha già avuto qualche sorpresa su alcuni fornitori e la risposta è stata la rescissione del contratto di fornitura. Per ora altro non si può fare.

Sicurezza alimentare Coop il naso elettronico Heracles













Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago