Categories: ENERGIE

Con i vetri a controllo solare un quarto di spesa energetica in meno

Arriva il caldo e i consumi energetici legati alla climatizzazione schizzano alle stelle. Una delle soluzioni per abbattere i costi energetici legati alla climatizzazione può essere la sostituzione dei vecchi vetri con i vetri a controllo solare che dopo essere stati utilizzati massicciamente nell’edilizia statunitense (nel 65% dell’edilizia residenziale e nell’80% di quella commerciale) stanno guadagnando progressivamente quote di mercato anche in Europa.

Un impiego costante e capillare dei vetri a controllo solare, laddove siano presenti impianti di condizionamento d’aria all’interno degli edifici, potrebbe portare a una riduzione delle emissioni di Coo2 nel settore edilizio con una percentuale minima del 5% e una massima del 25%, un passo importante per arrivare al famoso obiettivo Europa 20-20-20. Nei climi e nei mesi più caldi il vetro a controllo solare viene utilizzato per ridurre l’apporto di calore solare e per controllare l’abbagliamento. Se il clima è temperato, invece, consente un’elevata trasmissione della luce solare.

In alcune situazioni particolarmente favorevoli, l’impiego dei vetri a controllo solare può addirittura eliminare la necessità di installare impianti di climatizzazione estiva. In Italia il risparmio energetico potrebbe essere quantificabile in 66.534 terajoule se, entro il 2020, tutti gli edifici venissero dotati di vetrate a controllo solare, sostituendo i vecchi vetri. Basterebbe rinnovare l’intero sistema dei serramenti italiani per contribuire a una riduzione del 27,4% di Co2 in atmosfera. A dare impulso alle ristrutturazioni potrebbero essere i bonus fiscali per il risparmio energetico recentemente elevati al 65% di detrazione e, naturalmente, l’allettante prospettiva del drastico abbassamento dei costi di consumo energetico.

Via | Comunicato stampa

Foto | Pilkington

 

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Tredicesima 2025, chi rischia di riceverla in ritardo: gli ultimi aggiornamenti

Tutte le date previste per il pagamento della tredicesima 2025: ecco quando arriva per dipendenti…

6 ore ago

Riciclo di lusso: 10 progetti originali per reinventare la tua vecchia vasca da bagno

Da fioriera a salottino da esterno: la vasca da bagno può rinascere con idee creative…

8 ore ago

In Finlandia lo fanno da anni: svelato il trucco per avere casa calda senza termosifoni

È possibile avere la casa calda senza utilizzare i termosifoni, esattamente come fanno in Finlandia,…

10 ore ago

Calcare in casa, solo un vecchio ricordo con questo gel miracoloso: lo prepari in 5 minuti

Libera la casa dal calcare basta un gel economico ed ecologico fatto in casa, una…

12 ore ago

Umidità in casa, il metodo (geniale) “dei 30 minuti” per dirle addio per sempre

Dalla condensa alla risalita capillare, le cause sono diverse ma i segni sono simili: muffa,…

14 ore ago

Bollette tagliate dell’8% subito: il documento segreto che pochi conoscono e che ti fa risparmiare davvero

Dal quarto trimestre le bollette della luce scendono del 7,6%: sconto automatico per chi aggiorna…

15 ore ago