Categories: Natura

Inondazioni in India: 600 vittime a causa dei monsoni

 

Sale a 600 il bilancio delle vittime delle inondazioni e delle frane provocate nelle montagne dell’India Settentrionale dai monsoni. I cadaveri sono stati trovati nel fiume Gange, nel fango e nei terreni franati a causa degli smottamenti.

Via aria i paracadutisti hanno portato cibo e medicine alle persone rimaste intrappolate, sin da domenica scorsa, in circa 100 cittadine e villaggi nello stato himalayano dell’Uttaranchal: molti di loro erano pellegrini indù in visita ai quattro santuari della zona.

Vijay Bahuguna ha dichiarato alla CNN-IBN che 556 corpi sono stati sepolti dal fango e che l’esercito sta cercando di recuperarli, altri soccorritori hanno trovato 40 corpi galleggianti sul Gange, in prossimità di Haridawar, noto luogo di pellegrinaggio della zona.

Secondo Rakesh Sharma nelle prossime ore il bilancio potrebbe raggiungere addirittura, ma per fare un bilancio preciso del disastro bisognerà attendere che la situazione si normalizzi.

Sushilkumar Shinde, ministro degli interni federale, ha detto ai giornalisti a Delhi che 34mila persone sono state evacuate finora e che più di 50mila sono state bloccate nella regione. Decine di strade e di ponti sono stati spazzati via dalle inondazioni o bloccate dai detriti.

Il portavoce dell’Uttaranchal, Amit Chandola, ha spiegato come l’operazione di salvataggio fosse incentrata sull’evacuazione di 27mila persone intrappolate nella zona del tempio di Kedarnath, una dei luoghi più sacri della religione indù, dedicato al dio Shiva, nella catena himalayana del Garhwal.

I monsoni sono, al contempo, vitali e distruttori: principale sostegno dell’agricoltura indiana sono spesso causa di gravi inondazioni. Anche nella vicina regione dell’Uttar Pradesh le inondazioni di domenica scorsa hanno causato 17 vittime.

Via | The Guardian 

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco
Tags: AsiaNatura

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago