Categories: ClimaInquinamento

Clima, Obama presenta il Piano contro il riscaldamento globale capolavoro di interessi americani

Il discorso che ha tenuto ieri il presidente degli Stati Uniti Barack Obama nel presentare il Piano proprio intitolato The President’s climate action plan messo a punto per contrastare il riscaldamento globale è un capolavoro di sintesi tra mediazione politica e interessi americani (il video). Capolavoro di mediazione, poiché tutte le azioni proposte saranno intraprese direttamente da Presidente senza passare per l’approvazione del Congresso; capolavoro politico perché le azioni proposte non vanno a intaccare in sostanza quelle che sono le grandi lobby petrolifere e industriali del Paese. Due esempi: l’oleodotto Keystone XL che porterà le sabbie bituminose dal Canada al Texas e il controllo delle emissioni di CO2 delle centrali per la produzione di energia elettrica.

Tre gli assi individuati: taglio dell’inquinamento da CO2; preparare gli Stati Uniti agli impatti ambientali causati dai cambiamenti climatici; condurre sforzi internazionali per contrastare i cambiamenti climatici e prepararsi ai possibili impatti globali.

Obama ha chiesto:

La domanda ora è se avremo il coraggio di agire prima che sia troppo tardi

Però poi con un colpo al cerchio e uno alla botte a proposito dell’oleodotto Keystone XL ha detto:

L’effetto netto dell’impatto del cantiere sul nostro clima sarà assolutamente fondamentale per determinare se questo progetto possa andare avanti.

Ma il Dipartimento di Stato ha già bocciato le istanze degli ambientalisti in merito al carico di emissioni di CO2 che sarebbe rilasciato dall’intero impianto.

Di fatto il Piano per il Clima non è un vero e proprio piano così come ci si aspettava, (per quello ci sarebbe Kyoto, in effetti e mai sottoscritto dagli Stati Uniti) e come rileva Damon Moglen climate director of Friends of the Earth:

Questo non è un piano per il clima, ma una selezione di azioni, alcune molto gradite, come quelle proposte per la riduzione delle emissioni provenienti dalle centrali elettriche , ma non è il vasto, ambizioso piano necessario per combattere i cambiamenti climatici e gli eventi meteorologici estremi.

Di fatto una carbon tax non è stata proposta, ad esempio. Ma Obama punta a lavorare dal basso e dunque propone facilitazioni con il leasing per la costruzione di siti che producano energia da rinnovabili su terreni pubblici; installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti delle abitazioni private; standard di efficienza più severi per il trasporto pesante, elettrodomestici, edifici e incentivi a progetti per la cattura della CO2. Un discorso a parte merita la scelta, assieme alla Cina, dicontenere le emissioni di HFC.

Ma la sostanza di tutto il provvedimento comunque resta debole seppur di buona volontà: l’occasione non è persa ma probabilmente, se proprio vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno, la dichiarazione di azione di un Presidente che si scontra per sulle questioni più importanti con il suo Congresso. E’ l’America bellezza!

Via | Inside Climate

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago