Categories: ClimaInquinamento

Il piano Obama per il clima riuscirà a salvarci?

Il piano presentato dal presidente Obama per il clima sta facendo discutere il mondo ambientalista e scientifico. Leo Hickman sul Guardian ha svolto un’interessante rassegna delle più significative reazioni di questi giorni.

A parte le reazioni banali e scontate del Wall Street Journal  in una difesa di retroguardia del vecchio establishment economico (in altre nazioni  le emissioni aumentano, la crescita delle temperature rallenta (1)), il New York Times e il Washington Post riconoscono l’importanza del piano in termini di obiettivi e di coraggio, ma esprimono dubbi sui modi e sui tempi della sua realizzazione, perché gli interventi proposti, non dovendo passare dal Congresso, hanno un raggio di azione limitato e perchè occorre mettere in moto una complessa macchina di enti e agenzie.

Si tratta di un piano che naturalmente tutela gli interessi americani, ma che può servire da esempio per altri, visto che con ritardo gli USA si stanno allineando alla politica dell’UE.

Il World Resources Institute invita l’Environmental Protection Agency a definire in fretta i nuovi target di emissione, altrimenti gli obiettivi non saranno raggiunti.

Greenpeace saluta positivamente la mossa di Obama contro l’inquinamento del carbonio, ma nota giustamente che per coerenza andrebbero stoppati l’oleodotto Keystone, il fracking e le trivellazioni artiche.

Mentre l’impatto delle misure potrebbe essere limitato, secondo Carbon brief, l’intervento di Obama inizia a spingere seriamente verso l’azione, nella speranza che il resto del governo, dell’amministrazione e del Congresso seguano a ruota.

Il climatologo Piers Forster dell’Università di Leeds ha fatto subito i conti degli effetti delle sole riduzioni proposte da Obama da qui al 2020: usando modelli climatici, ha stimato un minore aumento delle temperature di 0,02-0,04 °C, ovvero il superamento dei “°C rispetto all’epoca preindustriale con un ritardo di 2-5 anni. «Può sembrare poco»conclude, «ma tutto aiuta

Aggiungendo a questa rassegna la mia modestissima opinione, osservo che, come avrebbe detto  Bertolt Brecht, serve poco usare la testa solo per scuoterla, e come avrebbe detto Antonio Gramsci, al pessimismo del giudizio occorre unire l’ottimismo della volontà.

Il gesto di Obama ha un significato politico importantissimo a prescindere dalle sue ricadute pratiche e forse più che chiederci cosa potrebbe di più, dovremmo iniziare a chiederci cosa possiamo fare noi più di quello che già facciamo.

1) E’ evidente che dopo anni di ottuso negazionismo da parte dell’amministrazione USA, è fondamentale che la principale nazione del pianeta dia il buon esempio, visto che anche la Cina si sta orientando in questo senso. Il cosiddetto rallentamento della crescita delle temperature è poi un fenomeno di breve respiro che non va a intaccare il trend di lungo periodo.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Published by
EcoAlfabeta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago