Aggiornamento 18:15 – I Vigili del Fuoco di Massa Carrara, invervenendo a Ugliancaldo, frazione del Comune di Casola in Lunigiana, segnalano i crolli di alcuni comignoli e tetti. Sempre a Ugliancaldo si è mossa anche una frana che sarebbe finita in un canalone senza creare ulteriori problemi.
Aggiornamento 17:48 – Il sindaco di Fivizzano (MC) Paolo Grassi, intervistato da Sky Tg24, spiega che la paura è tantissima:
“Non ci risultano danni alle persone, c’è qualche danno in qualche fabbricato sparso nelle tante frazioni. Dal punto di vista non è facile resistere a questo sciame sismico, parliamo di oltre 1400 scosse di cui oltre una decina che si sono fatte veramente sentire. Noi mettiamo a disposizione tanti posti nelle varie frazioni per i cittadini che non se la sentono di tornare nelle proprie case, abbiamo richiamato tanti volontari per assistere i nostri concittadini. Tra pochi minuti faremo il punto della situazione in un vertice tra sindaci e Protezione Civile. In questo momento ci sentiamo tutelati dalla Protezione Civile, sia a livello nazionale che regionale e locale: è una grande macchina che oramai è rodata in riferimento a tutte le questioni che occorre mettere in campo.”
Aggiornamento 17:14 – Poco fa l’Ingv ha dato notizia di una seconda scossa, alle 16:44, a pochi chilometri dalla prima, di entità decisamente più lieve: magnitudo 2.6, localizzato nella zona di Albiano.
#terremoto Ml:2.6 2013-06-30 14:44:50 UTC Lat=44.19 Lon=10.22 Prof=11.0Km Prov=MASSA,LUCCA http://t.co/GscYgySbMj
— INGVterremoti (@INGVterremoti) June 30, 2013
Una scossa di terremoto, magnitudo 4.4, è stata avvertita pochi minuti fa sulle Alpi Apuane, epicentro a Minucciano. Al momento non sono stati segnalati danni.
#terremoto Ml:4.4 2013-06-30 14:40:08 UTC Lat=44.17 Lon=10.21 Prof=9.8Km Prov=MASSA,LUCCA http://t.co/UVqAfT7OQ1
— INGVterremoti (@INGVterremoti) June 30, 2013
Il terremoto è stato registrato alle 16:40:08 tra Massa, Carrara e la lunigiana, precisamente con epicentro a Minucciano, in provincia di Lucca, ad una profondità di 9,8km. Molte le persone uscite in strada, fuggi fuggi anche dalle spiaggia di Marina di Carrara e in Versilia. La scossa è stata avvertita anche a Firenze.
Anche quando la parte visibile viene rimossa, il fungo può essere ancora presente in profondità…
Anche se la plastica sembra più resistente del vetro, calcare e sapone la rovinano velocemente…
I vecchi lacci delle scarpe non vanno buttati: ecco come riutilizzarli in casa in modo…
Sempre più persone scelgono l’orto rialzato per trasformare il balcone in un piccolo angolo di…
Eurospin, solo qui riscaldi casa con soli 26,99 euro: si tratta di un'offerta incredibilmente allettante…
Molti insetti presenti nelle abitazioni agiscono da veri guardiani invisibili: ecco quali proteggono davvero la…