Categories: AnimaliScienza

La socialità delle api: tutto merito dell’antenna destra

Anche il sistema nervoso delle api, così come quello di noi umani, è interessato da fenomeni di lateralizzazione. A scoprirlo è stata una ricerca condotta dal team di lavoro composto da Lesley J. Rogers, Elisa Rigosi, Elisa Frasnelli e Giorgio Vallortigara, direttore del Centro Interdipartimentale Mente/Cervello dell’Università di Trento e Rovereto,  che ha pubblicato sulla rivista Nature Scientific Reports uno studio nel quale si dimostra come il comportamento sociale delle api sia regolato dall’antenna destra.

Le attività cerebrali nelle api



Proprio come accade all’uomo, anche fra le operose impollinatrici le attività cerebrali sono lateralizzate: ogni emisfero gestisce determinati compiti e, in questo modo, vengono ottimizzate le risorse necessarie alla gestione dei sofisticati meccanismi cognitivi che caratterizzano i comportamenti in una società complessa.

Un milione di neuroni


A fronte di un cervello con poco meno di un milione di neuroni, le api hanno una flessibilità comportamentale notevole: riconoscono facce umane, apprendono dal contesto, si adattano alla distribuzione dei compiti e al loro ruolo sociale, comunicano e si orientano senza necessariamente rifare gli stessi tragitti. La capacità di affrontare una simile complessità ha convinto i ricercatori a indagare sulla lateralizzazione delle funzioni neuronali.  

L’antenna destra



Fino a questa ricerca era stata dimostrata soltanto una lateralizzazione relativa a sensibilità e memoria olfattiva (legata alla distribuzione dei sensilli olfattivi sulle antenne). Le api nelle quali era presente l’antenna destra erano più propense a mostrare un comportamento socievole e positivo (per esempio con l’estensione della proboscide), quelle prive dell’antenna destra, al contrario, si dimostravano aggressive, mostrando il pungiglione e le mascelle alle altre api, anche quelle del proprio alveare. Osservazioni che potrebbero essere oggetto di approfondimenti nella direzione della comunicazione fra le api, determinata dal battito delle ali e da geometrie e inclinazioni del volo che indicano, per esempio, la distanza e la direzione di un gruppo di fiori ricchi di polline.

Via | Le Scienze
Foto | Davide Mazzocco


Api impollinazione

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Bollette, prezzi dimezzati in un lampo: in casa hai tutti i comfort (quasi) gratis

Nel dibattito del energia, un tema cruciale riguarda la possibilità di scegliere lo Stato come…

3 ore ago

Bonus rifiuti 2026, finalmente uno sconto sulla spazzatura: se rispetti questi requisiti, puoi averlo subito

Un reale sconto sulla spazzatura: se hai questi requisiti puoi richiedere il Bonus rifiuti 2026.…

5 ore ago

Retine delle arance, sai che puoi trasformarle in spugnette multiuso super utili? Bastano pochi minuti

Un piccolo gesto contro lo spreco domestico: trasformare le retine degli agrumi in spugnette resistenti,…

7 ore ago

Ma quale stella di Natale: la nuova pianta trendy che tutti vogliono in casa quest’anno è solo questa

Sempre più presente nelle case italiane, questa pianta invernale è il nuovo simbolo delle feste…

9 ore ago

Allarme botulino, se hai comprato queste pizze buttale subito: ritiro alimentare nel noto supermercato

Il Ministero della Salute segnala il rischio legato ai friarielli sott’olio contaminati da Clostridium botulinum:…

11 ore ago

Leroy Merlin stupisce con sconti record per l’arredo natalizio (e non solo): trasformi la tua casa in un’oasi di pace e luce

Il grande discount ha tantissime cose per decorare casa per il Natale a prezzi davvero…

12 ore ago