La storia sembra uscire da una favola, eppure è tutto vero: l’associazione nazionale Edilpaglia promuove e diffonde le tecniche costruttive edili che utilizzano la paglia mista ad argilla e calce. I corsi – il prossimo gruppo di workshop si svolgerà dal 25 luglio al 4 agosto – spiegano come, utilizzando materiali poveri e tecniche antiche si possano raggiungere alte prestazioni di efficienza energetica.
L’associazione Edilpaglia promuove la conoscenza, la diffusione e la promozione delle tecniche di costruzione attraverso corsi di formazione ma anche attraverso lo studio, la ricerca e la sperimentazione e il sostegno a Pubbliche Amministrazioni ed Enti Pubblici che intendano promuovere iniziative e progetti attinenti alla propria specificità costruttiva.
Per gli associati di Edilpaglia non si tratta solamente di un discorso di tecniche costruttive sostenibili, ma di un integrazione fra uno stile a basso impatto con uno sviluppo sociale efficace. Insegnare le tecniche dell’edilizia primordiale.
Quello che Edilpaglia tiene a sottolineare è la qualità degli edifici in paglia, le proprietà di isolamento termico, traspirabilità, l’isolamento acustico che garantiscono, la durabilità, le prestazioni eccezionali in caso di scosse sismiche, la semplicità costruttiva e persino la resistenza la fuoco.
Dal 25 luglio al 4 agosto Edilpaglia organizza 5 workshop a Saluggia, nel vercellese, fra cui uno su Terra e paglia (29-30 luglio), un altro su Calce ed argilla (1-2 agosto) e uno sulle balle di paglia (25-28 luglio). Per informazioni e iscrizioni si può visitare il sito dell’associazione. I costi di iscrizione vanno da 180 a 300 euro.
Sabato 13 luglio, alle ore 18, alla Met Manifattura Etica di via Giacomo Soliman 7, a Sestri Ponente, verrà presentata La Tabacca, una sperimentazione di autocostruzione nata da una collaborazione fra Edilpaglia, Aria Famigliare e Terra!
Via | Edilpaglia
Foto © Getty Images
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…