Categories: Inquinamento

Nelle piattaforme petrolifere del Mare del Nord 55 fuoriuscite in un mese

Greenpeace lancia l’allarme: gli impianti e le piattaforme offshore dell’industria petrolifera britannica avrebbero rilasciato nel Mare del Nord petrolio e alter sostanze chimiche in ben 55 occasioni soltanto nell’ultimo mese. Le strutture gestite da Shell, BP e BG.

Per Greenpeace si tratta di dati allarmanti specialmente se rapportati a compagnie che stanno cercando di convincere il mondo che dovrebbe essere consentito trivellare nella acque incontaminate dell’Artico.

Stanno cercando di convincere il mondo della possibilità di operare in sicurezza in uno degli ambienti più duri del mondo, ma non possono impedire la costante fuoriuscita di petrolio e di altre sostanze inquinanti che filtrano nelle acque relativamente sicure del Mare del Nord. Questo farà poco per aumentare la fiducia del pubblico nella loro capacità di perforare in Artico senza danneggiare questo angolo del pianeta incredibilmente fragile e bello.

Per l’industria petrolifera le perdite sono contenute e le sostanze relativamente innocue. Uno degli incidenti più importanti dell’ultimo periodo è avvenuto il 3 giugno quando Shell ha perso lubrificante e altri scarichi chimici dalle piattaforme Brent Bravo e Brent Charlie.

BP che sta facendo i conti con il mega-processo per la marea nera nel Golfo del Messico ha segnalato di avere avuto alcune perdite di greggio al largo della Paul B. Loyd Jr.  il 6 giugno scorso.

Mike Borwell, direttore delle questioni ambientali dell’Oil & Gas Uk, ha dichiarato che

la stragrande maggioranza delle 103 fuoriuscite di quest’anno sono piccoli rilasci di sostanze chimiche che non hanno il potenziale per causare un incidente rilevante.

Ma dopo ciò che è successo tre anni fa come si fa a credere ancora ai comunicati che ci giungono dai gruppi di pressione dell’industria petrolifera?

Via | The Guardian

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago