Categories: Inquinamento

Inquinamento a Taranto: 7 persone ricoverate. E stavolta l’Ilva non c’entra

Questa volta l’Ilva non c’entra, ma la preoccupazione per la salute dei cittadini di Taranto, città martoriata da inquinamenti di ogni genere, resta altissima.

L’8 luglio un incidente alla raffineria ha causato uno sversamento in mare di una piccola quantità di petrolio, immediatamente arginata dalla capitaneria di porto e dai tecnici.

Da tre giorni a questa parte alcune “emissioni odorigene” si fanno sentire, anche se non in maniera continuativa. Sette persone sono tenute sotto osservazione all’Ospedale Santissima Annunziata, dopo avere accusato malori e bruciori, alla gola, agli occhi. Altre persone hanno accusato fastidi senza però rivolgersi alle strutture ospedaliere. La raffineria Eni è oggetto di tre indagini: 1) della Procura, 2) dell’Agenzia Regionale di Protezione Ambientale della Puglia e 3) del Ministero dello Sviluppo economico.

C’è anche un esposto presentato alla Procura tarantina da Angelo Bonelli, leader dei Verdi e consigliere comunale di Taranto.

Tutto è cominciato lunedì pomeriggio dopo che un violento temporale si è abbattuto su Taranto e provincia, provocando un black out che ha mandato in tilt la raffineria dell’Eni. Bloccati gli impianti e i sistemi di depurazione, in raffineria è scattato il sistema di emergenza al quale è collegata l’accensione di torce che liberano nell’aria colonne di fumo e fiamme. Contestualmente il balck out ha fatto sì che in mare finisseri i reflui provenienti dalle acque di raffreddamento degli impianti contenenti sostanze oleose e idrocarburi.

Secondo l’ENI i controlli effettuati all’interno della sede

non hanno evidenziato alcuna fonte di inquinamento olfattivo. Tali controlli, a raffineria ferma, hanno avuto esito analogo.

Il sindaco Ezio Stefano potrebbe comunque emanare un’ordinanza con alcune prescrizioni ambientali dirette proprio al gruppo petrolifero. A stringere i tempi è la pressione della popolazione, esasperata dall’inquinamento. E l’amministrazione comunale si adegua.

Via | Sole 24 Ore

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago