Categories: Inquinamento

Inquinamento a Taranto: 7 persone ricoverate. E stavolta l’Ilva non c’entra

Questa volta l’Ilva non c’entra, ma la preoccupazione per la salute dei cittadini di Taranto, città martoriata da inquinamenti di ogni genere, resta altissima.

L’8 luglio un incidente alla raffineria ha causato uno sversamento in mare di una piccola quantità di petrolio, immediatamente arginata dalla capitaneria di porto e dai tecnici.

Da tre giorni a questa parte alcune “emissioni odorigene” si fanno sentire, anche se non in maniera continuativa. Sette persone sono tenute sotto osservazione all’Ospedale Santissima Annunziata, dopo avere accusato malori e bruciori, alla gola, agli occhi. Altre persone hanno accusato fastidi senza però rivolgersi alle strutture ospedaliere. La raffineria Eni è oggetto di tre indagini: 1) della Procura, 2) dell’Agenzia Regionale di Protezione Ambientale della Puglia e 3) del Ministero dello Sviluppo economico.

C’è anche un esposto presentato alla Procura tarantina da Angelo Bonelli, leader dei Verdi e consigliere comunale di Taranto.

Tutto è cominciato lunedì pomeriggio dopo che un violento temporale si è abbattuto su Taranto e provincia, provocando un black out che ha mandato in tilt la raffineria dell’Eni. Bloccati gli impianti e i sistemi di depurazione, in raffineria è scattato il sistema di emergenza al quale è collegata l’accensione di torce che liberano nell’aria colonne di fumo e fiamme. Contestualmente il balck out ha fatto sì che in mare finisseri i reflui provenienti dalle acque di raffreddamento degli impianti contenenti sostanze oleose e idrocarburi.

Secondo l’ENI i controlli effettuati all’interno della sede

non hanno evidenziato alcuna fonte di inquinamento olfattivo. Tali controlli, a raffineria ferma, hanno avuto esito analogo.

Il sindaco Ezio Stefano potrebbe comunque emanare un’ordinanza con alcune prescrizioni ambientali dirette proprio al gruppo petrolifero. A stringere i tempi è la pressione della popolazione, esasperata dall’inquinamento. E l’amministrazione comunale si adegua.

Via | Sole 24 Ore

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Il metodo per pulire (perfettamente) la griglia del piano cottura: lo sporco va via in un attimo

Con solo aceto, bicarbonato e un semplice sacchetto di plastica puoi far tornare la griglia…

46 minuti ago

Basta radiatori, stufe e pellet: questa soluzione riscalda il doppio e consuma 5 volte meno

Una tecnologia innovativa sta rivoluzionando il modo di scaldare le abitazioni italiane: meno sprechi, più…

2 ore ago

Il calendario delle potature: quando bisogna cominciare assolutamente

Scopri quali piante potare a ottobre per un giardino sano e rigoglioso in primavera. I…

4 ore ago

Con i jeans vecchi ho risparmiato una fortuna: li ho riciclati e conservo 100 euro ogni mese

Scopri come riciclare i vecchi jeans e trasformarli in borse, pochette e oggetti per la…

7 ore ago

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

8 ore ago

Con circa 10 euro risolvi il problema del freddo in casa, ti farà risparmiare in bolletta

Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…

10 ore ago