Morìa di delfini nel Mediterraneo, c’è qualcosa oltre il morbillo

Ricordate la morìa di stenelle striate che ha afflitto le coste italiane all’inizio dell’anno? Ecoblog ve ne ha tragicamente riportato la cronaca, aggiornamento per aggiornamento, fino alla fine di quest’emergenza causata, in via ufficiale, dal virus del morbillo che i delfini avrebbero contratto nei nostri mari: una spiegazione che, secondo alcuni, non spiega completamente quell’epidemia.

Se ne è parlato martedì all’incontro “Delfini a rischio…perché? Dalle quotidiane minacce alla recente epidemia”, cui sono intervenuti, su moderazione della giornalista Donatella Bianchi, Luciano Nardini, presidente Circolo Ufficiali, Rosalba Giugni, presidente Marevivo, Oliviero Montanaro, National Focal Point Santuario Pelagos, Sandro Mazzariol, coordinatore CERT e ricercatore dell’Università di Padova, Aurelio Caligiore, RAM Capitanerie di Porto – Rete di Avvistamento Mammiferi Marini; le conclusioni sono state affidate al Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Giuseppe De Giorgi.

Oltre a ribadire l’importanza dell’educazione ambientale agli ambienti marini, possibile grazie a progetti come “Delfini guardiani” di Marevivo, l’incontro ha avuto come centrale proprio la morìa di delfini di inizio anno, con l’intenzione di fare chiarezza sulle reali cause di quell’epidemia.

Non solo il morbillovirus, ma una serie di concause che hanno portato al decesso di decine di esemplari di delfini, fenomeno che ha colpito in particolar modo l’area marittima franco-italo-monegasca chiamata Santuario dei Cetacei:

“Le stenelle, quasi tutte giovani di età inferiore ai 20 anni, sono morte per una serie di concause: scarsità di cibo, pesca intensiva, inquinamento che riduce le difese immunitarie dei cetacei, in sintesi un mare malato a causa dell’azione umana.”

ha spiegato Sandro Mazzariol, sottolineando molto il fattore umano che lega le attività dei bipedi a quelle dei mammiferi marini; problematiche già note, alle autorità come alle associazioni, e per questo già operativamente contrastate, come ha spiegato il presidente di Marevivo Rosalba Giugni:

“L’impegno di Marevivo per questi splendidi mammiferi marini, da trent’anni, prosegue ininterrottamente: dalla lotta contro le spadare alla pesca illegale, alla creazione di un marchio di qualità per certificare che nessun delfino è stato ucciso nella pesca del pesce spada, fino alla campagna in corso “SOS Delfini”. Del resto il nostro simbolo sono proprio i nostri cugini del mare, che fanno da interfaccia tra il mondo terrestre e quello marino.”

Insomma, non solo un virus sarebbe la causa di questa morìa, fortunatamente conclusasi: Ecoblog aveva già esposto, in tempi non sospetti, alcune ipotesi alternative, in particolare sottolineando come l’immunodepressione degli animali ritrovati potesse far pensare anche a fattori di inquinamento come co-fattori di incidenza su quei decessi.

Se dunque l’uomo non può arrestare la morte naturale, può certamente contribuire ad un miglioramento della qualità delle acque, e della vita, dei mari che ha solcato per secoli: si chiama prevenzione del danno ed è un elemento fondamentale nel buon governo del territorio (sia esso marino o terrestre).

A.S.

Published by
A.S.

Recent Posts

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

2 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

3 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

5 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

6 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

9 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

11 ore ago