Categories: ClimaNatura

Maltempo, Coldiretti lancia l’allarme da un miliardo di euro

Le tempeste estive, dal carattere sempre più monsonico-tropicale e sempre meno mediterraneo, rappresentano l’elemento più critico per agricoltori ed allevatori: a lanciare l’allarme è la Coldiretti, secondo la quale il maltempo di questi giorni (tra grandinate, piovaschi eccezionali e sbalzi termici considerevoli) potrebbe arrecare danni al settore agricolo per un miliardo di euro.

Non solo vacanze rovinate o preoccupazioni sui destini meteo della fascia mediterranea: i fenomeno metereologici delle ultime settimane, che stanno colpendo a macchia di leopardo un po’ tutto il territorio nazionale, tra perdite e maggiori costi potrebbe arrivare a gravare per oltre un miliardo sul bilancio di agricoltori ed allevatori.

Coldiretti ha lanciato un allarme piuttosto chiaro:

“Interi raccolti sono stati spazzati via dalla furia del vento, dalla pioggia e dalla grandine ed il lavoro di un intero anno degli agricoltori e delle loro famiglie, è stato distrutto in pochi minuti per colpa di violente bufere accompagnate da grandine che ha provocato danni insanabili alle coltivazioni.”

L’associazione degli agricoltori ha inoltre avviato le procedure per la richiedere lo stato di calamità naturale: Lombardia, Emilia Romagna, Campania, Veneto, Umbria, queste le regioni maggiormente colpite dalla forza della natura in questo primo scorcio d’estate, con la paura che il caldo di agosto possa trasformare il problema piogge in siccità.

La grandine degli ultimi giorni, che ha fatto piovere sulle coltivazioni chicchi grandi anche come uova di gallina che hanno divelto tetti, allagato campi, distrutto coltivazioni verticali, danneggiato serre e raso letteralmente al suolo interi ettari di mais, grano, ma anche prodotti da ortofrutta come peperoni, melanzane e fagioli: danni miliardari, per i quali la Coldiretti chiederà lo stato di calamità naturale.

I danni che la grandine, di questa stagione, può causare alle coltivazioni sono l’incubo degli agricoltori: i mancati introiti si fanno sentire anche sul fronte occupazionale, nonostante quello agricolo sia uno dei pochi settori che “tirano”, e per l’immediato futuro. I danni subiti dai vigneti si riflettono, per esempio, nella qualità e nella quantità del vino prodotto.

Foto © Getty Images

A.S.

Published by
A.S.

Recent Posts

Con i jeans vecchi ho risparmiato una fortuna: li ho riciclati e conservo 100 euro ogni mese

Scopri come riciclare i vecchi jeans e trasformarli in borse, pochette e oggetti per la…

3 ore ago

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

4 ore ago

Con circa 10 euro risolvi il problema del freddo in casa, ti farà risparmiare in bolletta

Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…

6 ore ago

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

13 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

15 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

17 ore ago