Categories: STILI DI VITA

Film a impatto zero, con “In grazia di Dio” il set diventa eco

In grazia di Dio non è soltanto l’ultimo film di Edoardo Winspeare, ma è il primo lungometraggio italiano a essere girato a impatto zero, prestando attenzione all’ambiente, sia nella fase di preparazione che in quella di produzione, le cui riprese si sono chiuse in primavera.

Una scelta coerente con quello che è il nucleo centrale del film che racconta di un viaggio verso la felicità e il ritorno alle cose semplici e ai valori immutabili della vita, nel magnifico scenario di Capo di Leuca.

Nella fase di produzione le persone coinvolte nella lavorazione sono state compensate con il baratto, quindi con pacchi di generi alimentari di produzione locale. Sono stati ridotti al minimo i consumi di carburante e gli spostamenti sono avvenuti con biciclette; la plastica è stata abolita e  prima di “pagare” i loro collaboratori Winspeare e i membri del suo staff si sono messi a cercare produttori locali che volessero collaborare con i loro prodotti.

L’obiettivo era quello di esplorare un nuovo modello rpoduttivo che non si distaccasse da quello che si racconta nel film:

Solo pochi fortunati riescono a vivere così, in particolare nel nostro mondo occidentale troppo distratto dallo sfruttamento, spesso distruzione, delle risorse, dalla produzione  e dal consumo per ricordarsi chi è l’uomo. La salvezza potrebbe arrivare da un cambiamento radicale del nostro stile di vita attraverso una nuova consapevolezza del nostro essere su questo pianeta. La crisi economica diventa allora una grande opportunità per cambiare le cose, un ritorno alla terra, un buon modo di cominciare,

ha dichiarato il regista che ha autoprodotto il film insieme a Gustavo Caputo e Alessandro Contessa e con la collaborazione di Banca Popolare Pugliese e di Luigi De Vecchi, il contributo di Apulia Film Commission e assessorato alle politiche agricole Regione Puglia, della comunità di Giuliano di Lecce, dei Comuni di Castrignano del Capo, Tricase e Casarano. Anche gli attori sono stati scelti sul posto, un film, in tutto e per tutto, a chilometro zero.

Via | RB

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Da Ikea costano più di 50 euro, ma da Lidl le trovi a meno di 10: avrai la casa dei sogni

Questo prodotto da Ikea costa oltre 50 euro, ma da Lidl lo paghi meno di…

1 ora ago

Trucco geniale per termosifoni più caldi e bollette meno salate: provalo subito

Un piccolo accorgimento dietro ai termosifoni può aumentare il calore in casa e ridurre i…

3 ore ago

Avvolgi la tua casa nel profumo dell’autunno: le migliori fragranze da fare in casa a costo zero

Con le fragranze giuste puoi creare un’atmosfera autunnale calda e raffinata. Scopri come usare diffusori,…

10 ore ago

Abbandonano i rifiuti in strada, si beccano la sanzione più dura di sempre

Una coppia scoperta grazie alle telecamere: multe salatissime e patente sospesa. Ecco cosa prevede la…

12 ore ago

Dalla colazione alla pulizia: non buttare mai i gusci d’uovo. Le pentole ringrazieranno

Un mix semplice e naturale permette di eliminare macchie ostinate e incrostazioni da pentole e…

14 ore ago

Pentole rovinate, non buttarle mai: ha casa già hai il trucco per farle tornare come nuove

Con olio e sale puoi rigenerare le padelle antiaderenti rovinate e farle tornare come nuove.…

16 ore ago