Categories: STILI DI VITA

Film a impatto zero, con “In grazia di Dio” il set diventa eco

In grazia di Dio non è soltanto l’ultimo film di Edoardo Winspeare, ma è il primo lungometraggio italiano a essere girato a impatto zero, prestando attenzione all’ambiente, sia nella fase di preparazione che in quella di produzione, le cui riprese si sono chiuse in primavera.

Una scelta coerente con quello che è il nucleo centrale del film che racconta di un viaggio verso la felicità e il ritorno alle cose semplici e ai valori immutabili della vita, nel magnifico scenario di Capo di Leuca.

Nella fase di produzione le persone coinvolte nella lavorazione sono state compensate con il baratto, quindi con pacchi di generi alimentari di produzione locale. Sono stati ridotti al minimo i consumi di carburante e gli spostamenti sono avvenuti con biciclette; la plastica è stata abolita e  prima di “pagare” i loro collaboratori Winspeare e i membri del suo staff si sono messi a cercare produttori locali che volessero collaborare con i loro prodotti.

L’obiettivo era quello di esplorare un nuovo modello rpoduttivo che non si distaccasse da quello che si racconta nel film:

Solo pochi fortunati riescono a vivere così, in particolare nel nostro mondo occidentale troppo distratto dallo sfruttamento, spesso distruzione, delle risorse, dalla produzione  e dal consumo per ricordarsi chi è l’uomo. La salvezza potrebbe arrivare da un cambiamento radicale del nostro stile di vita attraverso una nuova consapevolezza del nostro essere su questo pianeta. La crisi economica diventa allora una grande opportunità per cambiare le cose, un ritorno alla terra, un buon modo di cominciare,

ha dichiarato il regista che ha autoprodotto il film insieme a Gustavo Caputo e Alessandro Contessa e con la collaborazione di Banca Popolare Pugliese e di Luigi De Vecchi, il contributo di Apulia Film Commission e assessorato alle politiche agricole Regione Puglia, della comunità di Giuliano di Lecce, dei Comuni di Castrignano del Capo, Tricase e Casarano. Anche gli attori sono stati scelti sul posto, un film, in tutto e per tutto, a chilometro zero.

Via | RB

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Se dici questo in pubblico, ti licenziano: la sentenza shock che fa tremare i lavoratori

La Cassazione conferma: insultare il capo, anche una sola volta, può bastare per il licenziamento…

3 ore ago

Buone notizie per tutti questi lavoratori, i loro assegni di pensioni saranno ricalcolati (e più alti)

Sanatoria Inps sui contributi mai registrati prima del 2005: chi è andato in pensione dopo…

4 ore ago

Belle le passeggiate in natura, ma nascondono un pericolo silenzioso e letale: stai attenti a questi sintomi

Passeggiate nei boschi e gite in natura possono nascondere un pericolo: l’encefalite da zecche. Ecco…

6 ore ago

Estate 2025, tutte le cifre (choc) per soggiorni e voli: addio agli sconti

Estate 2025, sempre più italiani rinunciano alle vacanze di agosto: prezzi record e stipendi bassi…

7 ore ago

Non crederai a quanto è facile rimuovere la striscia di calcare nel water e tenerla lontana: brilla che è una meraviglia

Il calcare nel WC si forma con facilità e diventa presto antiestetico. Scopri come eliminarlo…

9 ore ago

Nuova allerta negli ospedali, il nuovo virus è letale: scoperta choc in questa città

Un’allerta sanitaria è stata lanciata dopo la tragica morte di due neonati prematuri nel reparto…

10 ore ago