Categories: Scienza

Collisioni stellari all’origine dell’oro

L’oro presente sulla Terra e nelle altre parti dell’Universo sarebbe stato originato da immensi cataclismi cosmici, in particolar modo dalla formazione dei buchi neri come risultato della collisione di stelle. Sei settimane fa è stata rilevata una raffica di raggi gamma di breve durata (due decimi di secondo) che sono uno dei processi energetici maggiormente osservabili e luminosi nell’Universo. L’attenzione di alcuni importanti telescopi come il cileno Magallanes e l’Hubble si è concentrata sui resti di questa esplosione.

Secondo gli scienziati dell’Harvard-Smithsonian Center of Astrophysics, il bagliore osservabile nei giorni seguenti ha creato quantità sostanziali di elementi chimici pesanti, incluso l’oro. È stato stimato che la quantità di oro prodotta ed espulsa durante la fusione di due stelle sia stata grande quanto 10 masse della Luna.

L’oro è piuttosto raro sulla Terra (anche se si stima che vi siano da estrarre ancora l’80% delle riserve) ed è molto scarso anche nell’Universo. La sua nascita potrebbe avvenire dalla collisione di due stelle che sono state delle supernove.

Edo Berger, autore della ricerca, ha presentati lo studio al CFA di Cambridge, nel Massachussetts. Il team di Berger ha studiato la la GRB 130603B, che, ad una distanza di 3,9 miliardi di anni luce dalla Terra, è stata una delle esplosioni più vicine osservate fino ad oggi. I lampi di raggi gamma – durati meno di due decimi di secondo – sono scomparsi rapidamente mentre è stato visualizzato un bagliore dominato da luce infrarossa. Il bagliore ha avuto il comportamento tipico di una provenienza da elementi radioattivi esotici. Il materiale ricco di neutroni espulso durante la collisione di stelle di neutroni ha generato questi elementi che dopo aver subito un decadimento emettono un bagliore dominato dalla luce infrarossa. Da questo evento sarebbe stata espulsa una massa pari a un centesimo della massa solare e una parte di questa (quantificabile nella massa di dieci lune) sarebbe costituita da oro, materiale tanto raro sul nostro pianeta, quanto nell’universo.

Via | The Astrophysical Journal

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco
Tags: Scienza

Recent Posts

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

1 ora ago

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

3 ore ago

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

10 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

12 ore ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

14 ore ago

Come la logistica italiana si sta trasformando verso la sostenibilità ambientale

La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…

15 ore ago