Categories: Acqua

A Fukushima nuovo incidente al reattore nucleare 3 e conferma perdite di acqua radioattiva

Fukushima Daiichi non è ancora sotto controllo, nonostante le dichiarazioni di TEPCO con alcune ammissioni relative sia alla perdita di vapore dal reattore nr. 3 sia della perdita di acqua radioattiva nell’Oceano Pacifico.

Il 18 luglio è stato osservato da un dipendente di una ditta in sub appalto, impegnata nella rimozione delle risulte, del vapore fuoriuscire dall’edificio del reattore nucleare nr. 3 ovvero quello alimentato a MOX. Un episodio simile si era già verificato dopo pochi giorni dall’incidente causato dallo tsnunami avvenuto dopo il terremoto dell’11 marzo 2011 allorché dallostesso reattore si verificò una perdita di vapore.

Cosa sta creando il vapore non è chiaro, ma Tepco ha detto che per loro la spiegazione è da ricercarsi nell’acqua piovana, caduta qualche giorno prima. Il vapore sembra sia fuoriuscito da una guarnizione sopra la parte superiore del reattore e secondo gli esperti della TEPCO il vapore sarebbe stato causato proprio dalla pioggia caduta sulla sommità dell’involucro di contenimento evaporata poi al riscaldarsi della temperatura circostante.

Per quanto riguarda invece la perdita di acque contaminate, Tepco ha sempre sostenuto, il liquido usato per raffreddare i reattori, sia stato in gran parte riversato in vasche di cemento usate appunto per la raccolta, ma ha detto un portavoce di TEPCO:

Ora crediamo che l’acqua contaminata sia stata rilasciata in il mare. I dati non hanno mostrato alcun aumento anomalo dei livelli di radioattività.

Spiegano che la perdita sarebbe limitata anche se le voci degli esperti avvertono che fughe di acqua radioattiva possono comunque influenzare la salute degli animali marini e degli uomini che se ne alimentano. In ogni caso TEPCO ha ammesso nelle ultime settimane che i campioni di acqua e terreno prelevati presso l’impianto mostrano letture elevate per isotopi potenzialmente pericolosi, tra cui il cesio-137, trizio e stronzio-90.

La NRA Nuclear Regulation Authority, ha detto la scorsa settimana che dai reattori molto probabilmente filtrano sostanze altamente radioattive direttamente nell’Oceano Pacifico e i commissari hanno espresso un sentimento di frustrazione nei confronti di TEPCO che non è ancora riuscita a identificare la fonte e la causa dei picchi di radiazioni sotterranee. I funzionari NRA stanno invitando Tepco a offrire dati precisi e attendibili e di sforzarsi maggiormente nello spiegare all’opinione pubblica quale sia la reale situazione.

NOTA:
All’astroturfer che frequenta ecoblog probabilmente pagato per insultare piuttosto che per commentare, rivolgo la richiesta di scrivere eventualmente ragionamenti circostanziati e di fermarsi all’analisi dei fatti.

Via |The Japan Times, Le Monde

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Vacanze di fine agosto, sono queste le spiagge migliori in assoluto: mare cristallino e costi contenuti

Con l’arrivo di agosto, mese tradizionalmente dedicato alle vacanze estive, cresce la voglia di trovare…

3 ore ago

Se dici questo in pubblico, ti licenziano: la sentenza shock che fa tremare i lavoratori

La Cassazione conferma: insultare il capo, anche una sola volta, può bastare per il licenziamento…

12 ore ago

Buone notizie per tutti questi lavoratori, i loro assegni di pensioni saranno ricalcolati (e più alti)

Sanatoria Inps sui contributi mai registrati prima del 2005: chi è andato in pensione dopo…

13 ore ago

Belle le passeggiate in natura, ma nascondono un pericolo silenzioso e letale: stai attenti a questi sintomi

Passeggiate nei boschi e gite in natura possono nascondere un pericolo: l’encefalite da zecche. Ecco…

15 ore ago

Estate 2025, tutte le cifre (choc) per soggiorni e voli: addio agli sconti

Estate 2025, sempre più italiani rinunciano alle vacanze di agosto: prezzi record e stipendi bassi…

16 ore ago

Non crederai a quanto è facile rimuovere la striscia di calcare nel water e tenerla lontana: brilla che è una meraviglia

Il calcare nel WC si forma con facilità e diventa presto antiestetico. Scopri come eliminarlo…

18 ore ago