Fracking per il gas in una installazione artistica a Liverpool

Per la prima volta il fracking entra in una galleria d’arte. E’ successo al FACT di Liverpool, dove il duo fancese di “ingegneri artisti”  HeHe ha riprodotto in scala un sito di trivellazione.

Non si tratta solo di un modello didattico, perchè lo scopo dell’opera è fornire l’esperienza di cos’è l’attività di fracking (1), dal rumore, alle vibrazioni, alle luci, agli odori, alla sensazione di terribile calore della fiamma del flaring (2). L’installazione è comprensiva anche di una piscina per i fanghi di trivellazione. Il video sotto dà un’idea dell’opera.

E’ una profonda visione distopica, anche se il duo artistico afferma di non prendere posizione pro o contro il fracking, ma semplicemente di farlo conoscere nel proprio giardino di casa.

Non a caso l’esibizione è a Liverpool, perchè il nord dell’Inghilterra sta per essere interamente bucherellato alla ricerca di “trilioni di piedi cubi di gas”, come amano dire gli industriali. Sono state già investite oltre 160 milioni di sterline, mentre il mnistro conservatore Hosborne ha annunciato riduzioni di tasse per il fracking, facendo infuriare gli ambientalisti.
E’ significativo l’ironico commento di un lettore sul sito del FACT:

«Quanto è realistica l’esperienza? Avete consultato le comunità locali prima di procedere? Avete corrotto le autorità locali per avere i permessi? Avete nascosto, conla scusa delsegreto commerciale, l’esatta composizione chimica dei fanghi? Avete pagato scienziati addomesticati e messo su falsi gruppi di pressione? Avete fatto false affermazioni sulla sicurezza del flaring?»

Vedere e toccare con mano che cos’è il flaring prima che inizi a devastare le campagne inglesi come ha fatto in Pennsylvania potrebbe essere un buon antidoto per la popolazione.

(1) Rispetto alle normali trivellazioni il fraking o fratturazione idraulica, inietta sotto terra una mistura di acqua, sabbia e composti chimici ad alta pressione per fratturare le rocce compatte e permettere al gas di fuoriuscire.

(2) Il flaring è la combustione del metano in sovrapressione per ragioni di sicurezza. In alcuni stati è proibita per legge, ma  in North Dakota, negli USA ne stanno facendo un uso spropositato, a causa dell’impetuosa crescita del gas da fracking

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Published by
EcoAlfabeta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago