Categories: Natura

Terremoto in Cina: 89 morti e 593 feriti dopo scossa di magnitudo 6,6 – Foto

 

17:19 Sale a 89 morti e 593 feriti il bilancio delle vittime del terremoto.

15:44 Mentre sta per calare la notte sulla provincia del Gansu, la National Highway 212 e la Strada Provinciale 306 sono state ripristinate e liberate dalle frane che le vaveano rese impraticabili.  

15:15 Nuovo bilancio del terremoto nel Gansu: 75 morti, 572 feriti, 70 dei quali in condizioni critiche.

13.05 Sale a 75 il bilancio delle vittime. Gli ultimi dati su feriti e dispersi è fermo, rispettivamente, a 412 e 14.

10:39 Nella regione dell’epicentro del terremoto il 20% degli edifici è crollato e il 60% mostra segni di fratture in muri, pavimenti e soffitti.

10:37 Nella contea di Zhang 27.360 persone sono state fatte evacuare.

10:00 Su Twitter l’agenzia di stampa Xinhua pubblica le prima foto dei danni provocati dal terremoto.

 

 

09:27 secondo il dipartimento di Affari Civili della Provincia di Gansu, il bilancio ufficiale del terremoto è di 56 morti, 412 feriti e 14 dispersi. Si tratta di dati confermati dalle fonti ufficiali

09:12 Circa 500 tende e duemila coperte sono state inviate nelle zone più colpite dal terremoto. Anche la Croce Rossa cinese ha contribuito con 200 tende, 1000 kit di emergenza e 2000 giacche imbottite.

09:09 Il bilancio delle vittime accertate sale a 54, mentre i feriti sarebbero 337.

09:04 Oltre trecento poliziotti e 64 macchine pesanti sono state mobilitate per riparare i danni subiti dalla Strada Nazionale n° 212 che collega la capitale della provincia Lanzhou alle zone più colpite della contea di Minxian.

09: 01 Circa 21mila camere in ben 5.600 case hanno subito danni, mentre ben 1.203 stanze sono crollare nella contea di Zhangxian.

08:58 Al disastro se ne potrebbe aggiungere un altro nelle prossime ore. Le stazioni meteo locali prevedono un forte acquazzone nella zona della catastrofe. Alcuni esperti stanno lavorando per evitare che la caduta di grandi quantità d’acqua provochi ulteriori danni nella provincia di Gansu.

Terremoto in Cina: colpita la provincia di Gansu

08:46 Sei scosse di assestamento sono state segnalate dopo la più forte di magnitudo 6,6 (fonte China Earthquake Center): la più consistente di magnitudo 5,6, la meno forte di magnitudo 3.

08:45 Durante la scossa l’80% delle case del villaggio di Lanzhou è crollato. 

08:33 La regione è telefonicamente isolata a causa di un blackout causato dal terremoto. Secondo l’agenzia di stampa Xinhua News Service China Mobile avrebbe immediatamente inviato le sue squadre di soccorso per risistemar i cavi e l’energia elettrica in modo da provvedere al ripristino delle linee telefoniche.

Sale a 47 morti, il bilancio del terremoto che questa mattina ha colpito un’area posta 156 km a ovest di Tianshui, nella provincia cinese di Gansu.

L’epicentro si è verificato nella città di Dingxi, dove è stata inviata subito una task force di 15 lavoratori della provincia di Gansu, un’area spesso colpita da terremoti.

La scossa di magnitudo 6,6 della scala Richter ha colpito le città e i villaggi della Contea di Minxian. Per questa Contea si tratta del secondo disastro in poco tempo: qualche settimana fa, infatti, 40 persone erano morte uccise dalle forti piogge e dagli allagamenti che avevano colpito la zona.

Via | China Daily

Foto © Getty Images

Terremoto Cina,  Gansu, 22 luglio 2013

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco
Tags: AsiaNatura

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago