Categories: news

Emissioni auto a 95g/km, gli europei in polemica con la Germania per l’accordo saltato

I diplomatici di diversi Stati membri dell’UE, tra cui anche il ministro Orlando per l’Italia, hanno accusato la Germania di usare minacce, intimidazioni e ricatti per evitare che sia ripreso l’accordo inteso a contenere il livello di emissioni di CO2 per le autovetture 95g/km entro il 2020.

Siamo a pochi mesi dalle elezioni in Germania e il cancelliere Angela Merkel viene messa sulla graticola per questa vicenda che la vuole piegata agli interessi delle lobby automobilistiche tedesche ossia BMW e Daimler. Ma una denuncia raccolta da Euractiv, attraverso la testimonianza di un funzionario Ue che resta anonimo ma ritenuto fonte attendibile, racconta di pressioni fatte al Taioseach irlandese, Enda Kenny la notte prima del 27 giugno, ossia il giorno in cui si sarebbe votato il pacchetto di provvedimenti per il contenimento delle emissioni di CO2 e per cui tutti, tranne la Germania erano d’accordo. La pressione effettuata sul Taioseach era relativa:

alla situazione economica attuale e alla crisi bancaria.

Lo stesso funzionario riferisce che la protesta diplomatica tedesca è andata oltre e non ha riguardato solo l’Irlanda:

L’Ungheria è stato convinta a non votare per i pacchetto della riduzione delle emissioni dalle minacce della Germania sulla chiusura degli impianti tedeschi di auto nel paese; I Paesi Bassi ed un altro Stato membro hanno inoltre ricevuto gli avvisi che i futuri investimenti degli impianti di BMW MINI sarebbe andato altrove, se avessero votato in modo non corretto. Un comportamento da canaglia.

Nelle ore prima del vertice 27 giugno, Berlino ha convinto la Francia a sostenere il rinvio della votazione impegnandosi a riportarlo invariato nelle prossime settimane; mentre il Regno Unito ha deciso di sostenere la manovra tedesca, dopo un quid-pro-quo ossia offerta di quiescenza da parte dei tedeschi per un voto in materia di rimborso.

Il punto è che tutta la discussione è stata rimandata al dopo elezioni in Germania, ossia dopo il 22 settembre. Il punto è che i produttori di auto tedesche come BMW e Daimler vogliono una più generosa applicazione dei ‘super crediti’ ossia in generoso sistema di incentivazione per le automobili a basse emissioni.

Gli ambientalisti, d’altro canto, vedono i super-crediti come un trucco per annacquare gli obiettivi esistenti. Resta però in atto la brutta sensazione che chi fa il duro in Europa e colui che poi vince e in mezzo ci sono le pressioni per screditare la Merkel agli occhi degli europei facendola passare per un fantoccio delle case automobilistiche.

Infatti girano le cifre delle donazioni fatte per la campagna elettorale 2013 da Daimler sia alla CDU sia all’SPD pari a 100 mila euro in calo rispetto ai 150mila euro versati due anni fa;BMW non ha versato quest’anno un euro alla Cdu della Merkel mentre nel 2012 aveva donato € 57.048; ha invece offerto 143.817 € per la CDU della Baviera, e € 107.376 per la SPD, e 69.081 € per il Partito democratica federale. BMW fornisce anche la Lituania gratuitamente con 180 nuove auto per la durata di sei mesi pari alla presidenza di turno della UE, attraverso il suo rappresentante autorizzato, Krasta Auto.

Greg Archer, un portavoce per il green think tank Transport & Environment, ha detto che è giunto il momento per gli altri Stati membri di agire nell’interesse europeo più ampio:

La Germania sta abusando il suo potere politico per bloccare un voto su un accordo equo. L’accordo deve essere confermata al più presto possibile, senza ulteriori modifiche. Gli automobilisti europei e il suo ambiente non possono permettersi di aspettare più a lungo.

Via | Euractiv

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta
Tags: Ecoblog

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago