Categories: Scienza

L’onda azzurra che precede la morte per trovare l’elisir di lunga vita

Sul film a scorrimento veloce in cui si ripercorre tutta la propria vita si sta ancora lavorando, ma la scoperta fatta da un gruppo di ricercatori dello University College London è di quelle clamorose: al momento della morte il corpo sarebbe percorso da una luce fluorescente azzurra emessa dalle cellule che si propagherebbe da una cellula all’altra “invadendo” l’intero organismo. Quella che è già stata battezzata “l’onda della morte” è stata fotografata in un piccolo verme e ampiamente descritta sulle pagine del PLoS Biology.

Si tratta di uno studio fondamentale nella comprensione della diffusione della morte cellulare nel corpo, anche in organismi complessi come l’uomo, visto che i meccanismi cellulari dei vermi hanno numerosi punti di contatto con quelli dei vermi. David Gems, coordinatore del gruppo di ricerca, ha spiegato come l’obiettivo sia l’identificazione dei geni che controllano l’invecchiamento e le malattie collegate.

Al momento della morte le singole cellule innescano una reazione chimica che porta alla rottura dei componenti cellulari e a un accumulo di detriti molecolari. Nell’osservazione al microscopio del verme Caenorhabditis elegans è stata osservata, al momento del decesso, un’onda fluorescente azzurra determinata dalla diffusione, favorita dal calcio, di una sostanza chiamata acido antranilico.

Nel tentativo di bloccare il percorso chimico che propaga la morte cellulare i ricercatori sono riusciti a ritardare il decesso provocato da un’infezione ma non dalla vecchiaia: questo perché un evento accidentale come un’infezione è innescato da un minor numero di processi rispetto al decesso per invecchiamento determinato da un concorso di cause che agiscono in parallelo. Studiando i processi che intervengono durante invecchiamento e morte l’ambizione è quella di differirli il più possibile. L’elisir di lunga vita arriverà studiando la luce azzurra?

Via | Plosbiology

Foto © Getty Images

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco
Tags: Scienza

Recent Posts

Borracce e thermos, solo così le pulisci a fondo senza rovinarle: il trucco geniale che nessuno ti ha mai detto

Se vuoi tenere borracce e thermos puliti e profumati ti svelo il trucco geniale che…

4 ore ago

Se usi questi due prodotti per pulire in casa, rischi di morire intossicato: il mix è letale

Se unisci candeggina e ammoniaca rischi davvero grosso per la tua salute: puoi intossicarti con…

6 ore ago

Strisce pedonali, è sorpresa: perché attraversare può costarti una multa salatissima

Sempre più ciclisti scelgono la bici per spostarsi in città, ma ignorare le regole stradali…

7 ore ago

Benzina alle stelle, non farti spennare durante i viaggi estivi: avrai sempre il pieno

In estate il pieno può pesare sul portafoglio. L’indagine di Altroconsumo mostra dove e come…

9 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico a due passi da casa

Nel cuore dell’Agro Pontino, un giardino unico in Europa accoglie visitatori tra aceri giapponesi, ruderi…

10 ore ago

L’INPS ti deve migliaia di euro e nemmeno lo sai: come richiedere quello che ti spetta

Grazie all’intervento del patronato CGIL, due cittadini toscani hanno recuperato importi non riconosciuti da anni:…

12 ore ago