Categories: Scienza

L’onda azzurra che precede la morte per trovare l’elisir di lunga vita

Sul film a scorrimento veloce in cui si ripercorre tutta la propria vita si sta ancora lavorando, ma la scoperta fatta da un gruppo di ricercatori dello University College London è di quelle clamorose: al momento della morte il corpo sarebbe percorso da una luce fluorescente azzurra emessa dalle cellule che si propagherebbe da una cellula all’altra “invadendo” l’intero organismo. Quella che è già stata battezzata “l’onda della morte” è stata fotografata in un piccolo verme e ampiamente descritta sulle pagine del PLoS Biology.

Si tratta di uno studio fondamentale nella comprensione della diffusione della morte cellulare nel corpo, anche in organismi complessi come l’uomo, visto che i meccanismi cellulari dei vermi hanno numerosi punti di contatto con quelli dei vermi. David Gems, coordinatore del gruppo di ricerca, ha spiegato come l’obiettivo sia l’identificazione dei geni che controllano l’invecchiamento e le malattie collegate.

Al momento della morte le singole cellule innescano una reazione chimica che porta alla rottura dei componenti cellulari e a un accumulo di detriti molecolari. Nell’osservazione al microscopio del verme Caenorhabditis elegans è stata osservata, al momento del decesso, un’onda fluorescente azzurra determinata dalla diffusione, favorita dal calcio, di una sostanza chiamata acido antranilico.

Nel tentativo di bloccare il percorso chimico che propaga la morte cellulare i ricercatori sono riusciti a ritardare il decesso provocato da un’infezione ma non dalla vecchiaia: questo perché un evento accidentale come un’infezione è innescato da un minor numero di processi rispetto al decesso per invecchiamento determinato da un concorso di cause che agiscono in parallelo. Studiando i processi che intervengono durante invecchiamento e morte l’ambizione è quella di differirli il più possibile. L’elisir di lunga vita arriverà studiando la luce azzurra?

Via | Plosbiology

Foto © Getty Images

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco
Tags: Scienza

Recent Posts

Da Ikea costano più di 50 euro, ma da Lidl le trovi a meno di 10: avrai la casa dei sogni

Questo prodotto da Ikea costa oltre 50 euro, ma da Lidl lo paghi meno di…

55 minuti ago

Trucco geniale per termosifoni più caldi e bollette meno salate: provalo subito

Un piccolo accorgimento dietro ai termosifoni può aumentare il calore in casa e ridurre i…

2 ore ago

Avvolgi la tua casa nel profumo dell’autunno: le migliori fragranze da fare in casa a costo zero

Con le fragranze giuste puoi creare un’atmosfera autunnale calda e raffinata. Scopri come usare diffusori,…

9 ore ago

Abbandonano i rifiuti in strada, si beccano la sanzione più dura di sempre

Una coppia scoperta grazie alle telecamere: multe salatissime e patente sospesa. Ecco cosa prevede la…

11 ore ago

Dalla colazione alla pulizia: non buttare mai i gusci d’uovo. Le pentole ringrazieranno

Un mix semplice e naturale permette di eliminare macchie ostinate e incrostazioni da pentole e…

13 ore ago

Pentole rovinate, non buttarle mai: ha casa già hai il trucco per farle tornare come nuove

Con olio e sale puoi rigenerare le padelle antiaderenti rovinate e farle tornare come nuove.…

16 ore ago