Categories: Alimentazione

Hamburger artificiale: 3 italiani su 4 non lo mangerebbero

Il primo hamburger di manzo creato artificialmente sarà cotto e mangiato la prossima settimana, a Londra. Chi sarà il “fortunato” assaggiatore? Scherzi a parte, se l’esperimento andrà a buon fine si potrebbe avviare una rivoluzione dell’industria alimentare che fino a poco tempo fa era relegata alla fantascienza.

L’hamburger verrà realizzato con carne coltivata in laboratorio con cellule staminali prelevate dal muscolo di un bovino.

Il costo sarà un po’ più elevato degli omologhi tradizionali che si possono trovare nei fast food: circa 250mila sterline (290mila euro), le risorse economiche impiegate da Mark Post, scienziato dell’Università olandese di Maastricht. Il progetto è stato sovvenzionato dal governo di Amsterdam e da un anonimo milionario. Secondo i futurologi fra una decina d’anni la produzione da staminali verrà praticata in massa per supportare la crescente richiesta di carne che nel 2050 dovrebbe addirittura raddoppiare.

Alla notizia del tecno-hamburger è arrivata puntuale un’indagine di Eurobarometro rilanciata da Coldiretti: tre italiani su quattro (il 73%) l’hamburger “coltivato” invece che allevato non lo mangerebbero nemmeno se cucinato da uno chef di fama

Come sempre molto ferma la posizione di Coldiretti:

La possibilità di degustare il prodotto ottenuto in laboratorio non contribuisce certamente ad aumentare l’attrattività del piatto. La realtà è che nonostante il rincorrersi di notizie miracolistiche sugli effetti benefici delle nuove modificazioni genetiche effettuate su animali e vegetali in laboratorio (dal supersalmone ad accrescimento rapido al riso ipervitaminico fino al latte materno da mucche transgeniche) rimane elevato il livello di scetticismo dei cittadini. Per questo, come hanno dimostrato le esperienze del passato a partire dalla mucca pazza (Bse), le innovazioni in un settore come quello alimentare, particolarmente esposto ai rischi per la salute, devono percorrere la strada della naturalità e della sicurezza.

Via | Coldiretti

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Autunno sempre più caldo, il pericolo che tutti stanno ignorando: l’allarme che preoccupa

Un autunno segnato da anomalie climatiche e fenomeni estremi. Quali son le regioni colpite che…

1 ora ago

Questo oggetto che porti sempre con te è più sporco di un WC: salva la tua salute e buttalo ora

I pennelli da trucco possono contenere più germi di un WC. Ecco perché rappresentano un…

3 ore ago

Multa per auto sporca, la novità del codice stradale: ecco cosa rischi e quanto paghi

Non lavare l’auto può avere conseguenze ben più serie di un aspetto trascurato. In alcuni…

10 ore ago

Lidl offerta 3+1: con meno di 10 euro riempi la dispensa per settimane

Nella nuova promozione settimanale arrivano due prodotti immancabili in dispensa: entrambi sono disponibili con la…

12 ore ago

Scoperta assurda nel Tirreno, 1300 “anelli” di 20 metri vicino alla Sardegna. Cosa sono e chi li ha creati?

Una scoperta marina senza precedenti nel Tirreno 1300 "anelli" nei pressi delle coste sarde. Gli…

14 ore ago

Questi lampadari con tappi riciclati sembrano usciti da una rivista di design: tutto a costo zero

I tappi, di plastica, sughero o metallo, possono diventare materia prima per realizzare lampade e…

16 ore ago