Congo, gorilla di montagna minacciati dalle trivellazioni della Soco

Il WWF torna a denunciare la volontà della multinazionale petrolifera Soco di voler trivellare nel parco nazionale del Virunga in Congo, alla ricerca di petrolio (ne avevamo parlato su Ecoblog due anni fa).

Ora la multinazionale ha ottenuto permessi per trivellare sull’85% della superficie del parco; quello che sarebbe impossibile in qualunque nazione del mondo è possibile nel non-stato del Congo, dilaniato da vent’anni di conflitti che contrappongono diversi signori della guerra, in cui l’autorità del governo di Kinshasa è più nominale che reale.

Secondo il WWF, la zona del Virunga rappresenterebbe per il Congo un guadagno sostenibile di  400 milioni di $ in turismo, energia idroelettrica e crediti del carbonio, a fronte di riserve di petrolio stimate in 180 milioni di barili, pari cioè a poco più di due giorni di consumi mondiali.

Nelle foreste pluviali del Congo sono rimasti circa 880 gorilla; la specie è criticamente minacciata a causa del bracconaggio, dell’espansione della attività agricole e del taglio della foresta per poter cucinare, attività praticate anche ai confini o all’interno del parco.

Il chairman della Soco, sostiene che la sua azienda ha a cuore il problema ambientale e che le attività di trivellazione non danneggeranno i gorilla e continua ad agitare la “carota” dello sviluppo del Congo. La triste esperienza della Nigeria, mostra che il petrolio non ha dato alcun beneficio alle comunità locali. I rischi ambientali delle trivellazioni sono alti, come mostra l’altra triste esperienza dell’Ecuador.

Se vuoi, puoi fare sentire la tua voce firmando la petizione on line del WWF.

 

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Recent Posts

Sorprendente ma vero, latte e lievito trasformeranno la tua Stella di Natale: diventa uno spettacolo in casa

Latte e lievito attivano la fioritura della Stella di Natale? Scopri il metodo giusto da…

1 ora ago

Il trucco del tappo, se lo metti qui dimezzi le bollette ed elimini i cattivi odori: il segreto geniale della nonna

Un semplice tappo di sughero nel frigorifero può migliorare l’efficienza energetica e dire addio ai…

3 ore ago

Gusci delle uova, i mille usi che puoi farne: risolvo un sacco di problemi in casa

Ricchi di calcio e versatili, i gusci d’uovo possono diventare fertilizzanti, scrub naturali e semenzai…

6 ore ago

No, il pluriball non va buttato ovunque: la regola giusta per evitare multe

Con la crescente attenzione verso la sostenibilità e la corretta gestione dei rifiuti, uno dei…

7 ore ago

Mobili bucati e travi a rischio, è il nemico invisibile che che distrugge casa tua: come difenderti

Fori nel legno, rosume e rumori di rosicchiamento possono indicare insetti xilofagi. Ecco come riconoscerli…

9 ore ago

Ora da Ikea con 4 euro ti rifai la cucina! Ma affrettati, le super offerte scadano tra pochi giorni

Avere sempre una casa al top, a partire proprio dall’arredamento, è il sogno di tutti.…

10 ore ago