Congo, gorilla di montagna minacciati dalle trivellazioni della Soco

Il WWF torna a denunciare la volontà della multinazionale petrolifera Soco di voler trivellare nel parco nazionale del Virunga in Congo, alla ricerca di petrolio (ne avevamo parlato su Ecoblog due anni fa).

Ora la multinazionale ha ottenuto permessi per trivellare sull’85% della superficie del parco; quello che sarebbe impossibile in qualunque nazione del mondo è possibile nel non-stato del Congo, dilaniato da vent’anni di conflitti che contrappongono diversi signori della guerra, in cui l’autorità del governo di Kinshasa è più nominale che reale.

Secondo il WWF, la zona del Virunga rappresenterebbe per il Congo un guadagno sostenibile di  400 milioni di $ in turismo, energia idroelettrica e crediti del carbonio, a fronte di riserve di petrolio stimate in 180 milioni di barili, pari cioè a poco più di due giorni di consumi mondiali.

Nelle foreste pluviali del Congo sono rimasti circa 880 gorilla; la specie è criticamente minacciata a causa del bracconaggio, dell’espansione della attività agricole e del taglio della foresta per poter cucinare, attività praticate anche ai confini o all’interno del parco.

Il chairman della Soco, sostiene che la sua azienda ha a cuore il problema ambientale e che le attività di trivellazione non danneggeranno i gorilla e continua ad agitare la “carota” dello sviluppo del Congo. La triste esperienza della Nigeria, mostra che il petrolio non ha dato alcun beneficio alle comunità locali. I rischi ambientali delle trivellazioni sono alti, come mostra l’altra triste esperienza dell’Ecuador.

Se vuoi, puoi fare sentire la tua voce firmando la petizione on line del WWF.

 

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Published by
EcoAlfabeta

Recent Posts

Questo oggetto che porti sempre con te è più sporco di un WC: salva la tua salute e buttalo ora

I pennelli da trucco possono contenere più germi di un WC. Ecco perché rappresentano un…

29 minuti ago

Multa per auto sporca, la novità del codice stradale: ecco cosa rischi e quanto paghi

Non lavare l’auto può avere conseguenze ben più serie di un aspetto trascurato. In alcuni…

7 ore ago

Lidl offerta 3+1: con meno di 10 euro riempi la dispensa per settimane

Nella nuova promozione settimanale arrivano due prodotti immancabili in dispensa: entrambi sono disponibili con la…

9 ore ago

Scoperta assurda nel Tirreno, 1300 “anelli” di 20 metri vicino alla Sardegna. Cosa sono e chi li ha creati?

Una scoperta marina senza precedenti nel Tirreno 1300 "anelli" nei pressi delle coste sarde. Gli…

11 ore ago

Questi lampadari con tappi riciclati sembrano usciti da una rivista di design: tutto a costo zero

I tappi, di plastica, sughero o metallo, possono diventare materia prima per realizzare lampade e…

14 ore ago

Questi incredibili utilizzi delle foglie di vite ti faranno dire ‘perché non ci ho pensato prima?’: bellissimi

Non servono soltanto per gli involtini tipici dell’Est Europa. Le foglie di vite possono diventare…

15 ore ago