Categories: Natura

Hollywood, due nuovi grattacieli su una faglia a rischio sisma

È solo questione di tempo, ma prima o poi il Big One arriverà. E per la California i movimenti tellurici della faglia di Sant’Andrea saranno un grande problema. Eppure Hollywood sembra voler sfidare geologi e sismologi costruendo i due edifici più alti della capitale mondiale dell’industria cinematografica proprio sulla parte superiore di una linea di faglia sismica attiva e, dunque, ad altissimo rischio. 

A lanciare l’allarme è il geologo John Parrish che ha espresso la propria preoccupazione dopo l’approvazione del progetto da parte del governo locale il mese scorso. La linea di faglia è una frattura di nove chilometri che attraversa i quartieri di Hollywood e Beverly Hills. In passato alcune scosse di terremoto hanno modificato l’aspetto geologico dell’area interessata al progetto e i geologi locali sostengono che i grattacieli potrebbero rappresentare un problema per la pubblica sicurezza. 

Se è conosciuta l’esistenza della faglia, la sua posizione esatta non è stata inserita nell’Alquist-Priolo Earthquake Fault Zoning Act, una norma che fa parte della legislazione della California e che vieta la costruzione di nuovi edifici nel raggio di 50 piedi da una faglia sismica. Un edificio costruito su una faglia può aprirsi letteralmente in due durante una scossa. 

Un portavoce della Lewis & Lewis che ha in carico il progetto ha spiegato al Los Angeles Times che

non ci sono prove di una faglia nel sito di costruzione, ma siamo fermamente intenzionati a fare altri test. Non abbiamo alcun interesse a costruire un edificio che non sia sicuro. 

Il progetto Millenium prevede una coppia di grattacieli con 35 e 39 piani nei quali verranno ospitati hotel, uffici e negozi. Sarebbero, appunto, gli edifici più alti Hollywood, località che si è sempre sviluppata orizzontalmente. 

Via | The Telegraph 

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago