È solo questione di tempo, ma prima o poi il Big One arriverà. E per la California i movimenti tellurici della faglia di Sant’Andrea saranno un grande problema. Eppure Hollywood sembra voler sfidare geologi e sismologi costruendo i due edifici più alti della capitale mondiale dell’industria cinematografica proprio sulla parte superiore di una linea di faglia sismica attiva e, dunque, ad altissimo rischio.
A lanciare l’allarme è il geologo John Parrish che ha espresso la propria preoccupazione dopo l’approvazione del progetto da parte del governo locale il mese scorso. La linea di faglia è una frattura di nove chilometri che attraversa i quartieri di Hollywood e Beverly Hills. In passato alcune scosse di terremoto hanno modificato l’aspetto geologico dell’area interessata al progetto e i geologi locali sostengono che i grattacieli potrebbero rappresentare un problema per la pubblica sicurezza.
Se è conosciuta l’esistenza della faglia, la sua posizione esatta non è stata inserita nell’Alquist-Priolo Earthquake Fault Zoning Act, una norma che fa parte della legislazione della California e che vieta la costruzione di nuovi edifici nel raggio di 50 piedi da una faglia sismica. Un edificio costruito su una faglia può aprirsi letteralmente in due durante una scossa.
Un portavoce della Lewis & Lewis che ha in carico il progetto ha spiegato al Los Angeles Times che
non ci sono prove di una faglia nel sito di costruzione, ma siamo fermamente intenzionati a fare altri test. Non abbiamo alcun interesse a costruire un edificio che non sia sicuro.
Il progetto Millenium prevede una coppia di grattacieli con 35 e 39 piani nei quali verranno ospitati hotel, uffici e negozi. Sarebbero, appunto, gli edifici più alti Hollywood, località che si è sempre sviluppata orizzontalmente.
Via | The Telegraph
Foto © Getty Images
Non lavare l’auto può avere conseguenze ben più serie di un aspetto trascurato. In alcuni…
Nella nuova promozione settimanale arrivano due prodotti immancabili in dispensa: entrambi sono disponibili con la…
Una scoperta marina senza precedenti nel Tirreno 1300 "anelli" nei pressi delle coste sarde. Gli…
I tappi, di plastica, sughero o metallo, possono diventare materia prima per realizzare lampade e…
Non servono soltanto per gli involtini tipici dell’Est Europa. Le foglie di vite possono diventare…
Tappi di bottiglie, ecco come vanno ad inquinare perfino l'acqua che andiamo a bere: scatta…