Una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 si è verificata alle 11.18 di questa mattina in provincia di Roma, ed è stata avvertita distintamente anche nella Capitale. Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV nel distretto sismico Monti Cornicolani Aniene e si è verificato ad una profondità di 17 km. Questo il tweet con cui l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha annunciato il sisma:
#terremoto Ml:2.7 2013-08-09 09:18:32 UTC Lat=41.98 Lon=12.79 Prof=17.0Km Prov=ROMA http://t.co/cvVKbqHYk2
— INGVterremoti (@INGVterremoti) August 9, 2013
Secondo quanto riportato dal sito dell’istituto, i comuni entro un raggio di 10 km dall’epicentro del terremoto sono Castel Madama, Guidonia Montecelio, Marcellina, Palombara Sabina, San Polo dei cavalieri, Sant’Angelo romano e Tivoli, tutti in provincia di Roma. In questi comuni la scossa è stata avvertita distintamente ma non si hanno notizie di feriti né di danni a cose e abitazioni.
Nella Capitale la scossa è stata sentita meno chiaramente, e solo nelle zone e nei quartieri più vicini al distretto sismico interessato, quindi la zona est della città. Il Messaggero riporta testimonianze di abitanti del quartiere popolare del Pigneto che raccontano di aver avvertito il terremoto.
Questi i dati tecnici del sisma diramati dall’INGV
Magnitudo(Ml) 2.7
Data-Ora 09/08/2013 alle 11:18:32 (italiane)
09/08/2013 alle 09:18:32 (UTC)
Coordinate 41.984°N, 12.794°E
Profondità 17 km
Distretto sismico Monti_Cornicolani-Aniene
in aggiornamento
Foto: INGV.it
Arredare casa da soli può sembrare facile, ma questi errori comuni la rendono fredda e…
Latte e lievito attivano la fioritura della Stella di Natale? Scopri il metodo giusto da…
Un semplice tappo di sughero nel frigorifero può migliorare l’efficienza energetica e dire addio ai…
Ricchi di calcio e versatili, i gusci d’uovo possono diventare fertilizzanti, scrub naturali e semenzai…
Con la crescente attenzione verso la sostenibilità e la corretta gestione dei rifiuti, uno dei…
Fori nel legno, rosume e rumori di rosicchiamento possono indicare insetti xilofagi. Ecco come riconoscerli…