Categories: AnimaliScienza

Il vaccino contro la malaria funziona ma l’Oms frena gli entusiasmi

I ricercatori statunitensi hanno riferito di una svolta nella ricerca di un vaccino per la malaria, la malattia trasmessa dalle zanzare che fa ammalare 250 milioni di persone ogni anno nel mondo e ne uccide 800 mila all’anno . Il test è stato effettuato su 44 volontari come riferito dagli scienziati del National Institutes of Health, Marina Militare degli Stati Uniti e Esercito. Anche se i risultati sono promettenti sono necessari ulteriori test approfonditi, tuttavia questa è la prima volta che il vaccino di prova ha mostrato il 100 per cento di affidabilità nel proteggere i soggetti dalla malattia tropicale trasmessa dalle zanzare.

Molto cauta l’Oms (WHO in inglese) il cui portavoce Tarik Jasarevic da Ginevra fa sapere che per l’Organizzazione Mondiale della Sanità la notizia di un vaccino contro la malaria era la benvenuta, anche se ci sono diversi altri vaccini in fase di sviluppo e che era troppo presto per stimare l’impatto che potrebbe avere la salute pubblica.

Il vaccino sperimentale chiamato PfSPZ è prodotto dalla società Sanaria del Maryland e contiene i parassiti della malaria raccolti dal vivo attraverso un faticoso processo di dissezione delle ghiandole salivari delle zanzare. Questi parassiti immaturi, noti come sporozoiti sono poi indeboliti e quindi non possono provocare la malattia. Così viene prodotto il vaccino e iniettato per via endovenosa più volte per vari mesi.

Stephen Hoffman Ceo di Sanaria ha tenuto una chat pubblica in cui ha risposto alle domande del pubblico tra cui come è stato finanziata la ricerca:

Finora, il progetto è costato più di 100 milioni di dollari e i fondi provengono da molte fonti: borse di studio a sostegno della sperimentazione clinica da parte dell’Istituto Nazionale di allergie e malattie infettive (NIAID), NIH, dalla Bill e Melinda Gates Foundation; ulteriore supporto è venuto dal programma militare Malattie Infettive, il Naval Medical Research Center, TI-Pharma (una non-profit olandese), Vaccine Initiative europea, Marathon Oil, la Commissione Tanzania sulla scienza e la tecnologia, Istituto Superiore di Sanità Ifakara (Tanzania), TPH svizzero, Centro tedesco per la ricerca sulle infezioni e l’Università di Tubinga, Università di Oxford, Barcelona Centre for International Health Research, Wellcome Trust, Istituto per la Salute OneWorld con i fondi della Fondazione Gates, lo Stato del Maryland, e altri. Il nostro obiettivo è eliminae la malaria e prevediamo un profitto significativo dalla vendita del vaccino per i viaggiatori.

Via | CNN, The Malay Mail

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Il trucco del tappo, se lo metti qui dimezzi le bollette ed elimini i cattivi odori: il segreto geniale della nonna

Un semplice tappo di sughero nel frigorifero può migliorare l’efficienza energetica e dire addio ai…

1 ora ago

Gusci delle uova, i mille usi che puoi farne: risolvo un sacco di problemi in casa

Ricchi di calcio e versatili, i gusci d’uovo possono diventare fertilizzanti, scrub naturali e semenzai…

4 ore ago

No, il pluriball non va buttato ovunque: la regola giusta per evitare multe

Con la crescente attenzione verso la sostenibilità e la corretta gestione dei rifiuti, uno dei…

5 ore ago

Mobili bucati e travi a rischio, è il nemico invisibile che che distrugge casa tua: come difenderti

Fori nel legno, rosume e rumori di rosicchiamento possono indicare insetti xilofagi. Ecco come riconoscerli…

7 ore ago

Ora da Ikea con 4 euro ti rifai la cucina! Ma affrettati, le super offerte scadano tra pochi giorni

Avere sempre una casa al top, a partire proprio dall’arredamento, è il sogno di tutti.…

8 ore ago

Gatto e urina: il metodo efficace e conveniente per eliminare odori sgradevoli in casa senza chimica

Con aceto, limone e pochi altri ingredienti puoi rimuovere l’odore della pipì di gatto senza…

11 ore ago