Categories: Alimentazione

Sicurezza alimentare: sequestrate 540 tonnellate di cibi e bevande

L’Italia è uno dei Paesi al mondo con la maggiore attenzione per quelle che sono le problematiche connesse alla sicurezza alimentare. Nell’ultimo mese i carabinieri dei Nas hanno effettuato una serie di controlli a tappeto nei bar, nelle gelaterie, nei ristoranti e negli stabilimenti balneari delle località di vacanza rilevando irregolarità nel 30% delle strutture ispezionate. 

Le ispezioni sono state circa 3.400 e le violazioni documentate circa 1.700 che hanno portato alla segnalazione di 1.100 persone alle autorità giudiziarie, amministrative e sanitarie. I 500 militari impegnati nei controlli a tappeto hanno sequestrato 540 tonnellate di alimenti, fra cui 344 tonnellate di pesce e molluschi e 196 tonnellate di alimenti di varia natura (dai gelati ai dolci, dal miele alla carne, dai formaggi alla frutta, dai prodotti da forno alla verdura, dalle acque alle bibite) dalla provenienza ignota, in pessime situazioni igienico-sanitarie e, soprattutto, scaduti da tempo. 

Alcune irregolarità, sia di tipo igienico-sanitario che di tipo documentale, sono state talmente gravi da rendere necessari provvedimenti di sequestro e la chiusura immediata di 27 ristoranti, 5 bar/gelaterie e 7 panetterie. 

Il caso più eclatante è il sequestro di 5 quintali di pesce (fra cui ostriche) scaduti fra il 2008 e il 2010 e posti sotto sequestro penale dai Nas di Parma: centinaia di etichette erano contraffatte ed è stato trovato metabisolfito di potassio, un additivo il cui utilizzo permette di mantenere ottimale il colore del prodotto. Contestualmente sono stati posti sotto sequestro amministrativo 5 tonnellate di prodotti itticici (astici, aragoste, gamberi, scampi e filetti di salmone) scaduti da 2-3 anni. 

Altri sequestri particolarmente ingenti sono avvenuti nelle province di Treviso, Bologna, Rimini, Taranto, Alessandria (dove sono stati sequestrate decine di panettoni del Natale 2008), Milano, Catania, Livorno e Salerno. 

Via | Agi

Foto © Getty Images

 

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Multa per auto sporca, la novità del codice stradale: ecco cosa rischi e quanto paghi

Non lavare l’auto può avere conseguenze ben più serie di un aspetto trascurato. In alcuni…

5 ore ago

Lidl offerta 3+1: con meno di 10 euro riempi la dispensa per settimane

Nella nuova promozione settimanale arrivano due prodotti immancabili in dispensa: entrambi sono disponibili con la…

7 ore ago

Scoperta assurda nel Tirreno, 1300 “anelli” di 20 metri vicino alla Sardegna. Cosa sono e chi li ha creati?

Una scoperta marina senza precedenti nel Tirreno 1300 "anelli" nei pressi delle coste sarde. Gli…

9 ore ago

Questi lampadari con tappi riciclati sembrano usciti da una rivista di design: tutto a costo zero

I tappi, di plastica, sughero o metallo, possono diventare materia prima per realizzare lampade e…

11 ore ago

Questi incredibili utilizzi delle foglie di vite ti faranno dire ‘perché non ci ho pensato prima?’: bellissimi

Non servono soltanto per gli involtini tipici dell’Est Europa. Le foglie di vite possono diventare…

13 ore ago

I tappi delle bottiglie di plastica inquinano l’acqua che beviamo: la nuova allerta

Tappi di bottiglie, ecco come vanno ad inquinare perfino l'acqua che andiamo a bere: scatta…

14 ore ago