12.50: il disperso è stato ritrovato, sano e salvo. Si era semplicemente allontanato dalla spiaggia.
11.00: la scossa ha provocato il distacco dal Monte Conero di un grosso blocco di calcare. E’ precipitato in mare, ma fortunatamente in una zona in cui la balneazione è già vietata proprio per il rischio di frane.
Il sindaco di Sirolo, Moreno Misiti, ha detto che è tutto sotto controllo:
«Non ci sono stati feriti ma stiamo monitorando la situazione con verifiche in tutta l’area».
Ci sarebbe, tuttavia, un disperso. Che però potrebbe essersi allontanato autonomamente.
Ad Ancona e lungo la costa delle Marche è stata avvertita una forte scossa di terremoto. La scossa è avvenuta alle 8.44 di questa mattina, 22 agosto 2013, nel distretto sismico Adriatico centro settentrionale. Secondo le stime della Rete Sismica Nazionale dell’INGV, la magnitudo(Ml) è stata di 4.4, ad una profondità di 7,9 km.
#terremoto Ml:4.4 2013-08-22 06:44:50 UTC Lat=43.58 Lon=13.80 Prof=7.9Km Prov=Central Italy http://t.co/5vsVxN0t31
— INGVterremoti (@INGVterremoti) August 22, 2013
L’epicentro è stato localizzato in mare.
I comuni più vicini all’epicentro sono quelli di Numana e di Sirolo, entrambi in provincia di Ancona.
Al momento non si registrano danni a persone o cose.
(in aggiornamento)
Vacanze estive: offerte last minute e le destinazioni più convenienti ad agosto da cogliere al…
Scopri come pulire a fondo il lavello della cucina, sia in acciaio che in fragranite,…
Se vuoi tenere borracce e thermos puliti e profumati ti svelo il trucco geniale che…
Se unisci candeggina e ammoniaca rischi davvero grosso per la tua salute: puoi intossicarti con…
Sempre più ciclisti scelgono la bici per spostarsi in città, ma ignorare le regole stradali…
In estate il pieno può pesare sul portafoglio. L’indagine di Altroconsumo mostra dove e come…