Il contratto della compagnia aerea privata sud coreana Asiana Airlines scade a fine settembre ma già il 21 agosto i voli tra Seoul e Fukushima sono stati sospesi. Riferisce il Japan Daily che un portavoce avrebbe riferito che nessun volo sarà attivato a ottobre e che la situazione sarà riesaminata nei prossimi mesi e i voli potranno riprendere se ci saranno miglioramenti:
Stiamo prestando particolare attenzione ai livelli di inquinamento dei reattori nucleari per placare le paure e le ansie dei passeggeri.
Oltre ai charter di Asiana Airlines l’aeroporto di Fukushima riceve i voli regolari di All Nippon Airways provenienti da Osaka e di Hokkaido International Airlines da Sapporto mentre TransAsia Airways effettua charter da Taipei. China Easetrn Airlines mentre China Eastern Airlines che serviva la tratta tra Fukushima e Shanghai non ha ancora ripreso i voli dal 2011.
La decisione della compagnia aerea Asiana Airlines giunge a pochi giorni dalla ripresa delle perdite di acqua radioattiva alla centrale di Fukushima Daiichi il che ha portato a un innalzamento del livello di incidente a 3 della scala INES.
Foto | Asiana Airlines su Fb
Non lavare l’auto può avere conseguenze ben più serie di un aspetto trascurato. In alcuni…
Nella nuova promozione settimanale arrivano due prodotti immancabili in dispensa: entrambi sono disponibili con la…
Una scoperta marina senza precedenti nel Tirreno 1300 "anelli" nei pressi delle coste sarde. Gli…
I tappi, di plastica, sughero o metallo, possono diventare materia prima per realizzare lampade e…
Non servono soltanto per gli involtini tipici dell’Est Europa. Le foglie di vite possono diventare…
Tappi di bottiglie, ecco come vanno ad inquinare perfino l'acqua che andiamo a bere: scatta…