Il parco ecolico con le sue 80 turbine è il più grande della Germania e può fornire una potenza di 400 megawatt con cui alimentare 400 mila famiglie. La Germania ha deciso di rinunciare alle centrali nucleari e dunque ha preferito puntare sull’eolico e sui grandi impianti offshore.
Come ha avuto modo di spiegare Michael Baur il CEO del gruppo che ha costruito l’impianto:
Senza questi impianti eolici offshore di grande potenza non è pensabile l’uscita dal nucleare. Se il prossimo governo mantiene il progetto d abbandono dell’energia nucleare (il 22 settembre in Germania ci saranno le elezioni) deciso nel 2011 allora dovrà divenire partner nello sviluppo e nella costruzione di altri impianti eolici nel Paese.
La Germania ha sviluppato numerosi impianti eolici in questo ultimo anno sia offshore sia terrestri ma le compagnie ne soffrono economicamente parlando a causa di numerosi imprevisti. Ad esempio il vicino impianto di Riffgat non stato ancora realizzato a causa del ritrovamento di alcune munizioni risalenti alla seconda Guerra Mondiale che ricoprono il fondo marino. Riffgat non sarà operativo se non dopo la bonifica, ossia tra almeno 6 mesi.
Via | EuroNews
Foto | Trianel-Borkum
Un’abitudine molto diffusa rischia di contaminare le stoviglie invece di pulirle: il motivo è legato…
Bucce d’arancia, rosmarino, alloro e dischetti profumati: così il calore dei termosifoni può diventare il…
Una casa che sia sempre tecnologica ed al passo con i tempi che corrono? Con…
Un raggiro semplice e veloce che colpisce nei parcheggi di supermercati e centri commerciali: ecco…
L’idea della bookstagrammer americana Katie Fulton diventa virale: come nasce e si costruisce l’albero di…
La filiera del riciclo della plastica in Italia è sull’orlo del collasso, con un rischio…