Il parco ecolico con le sue 80 turbine è il più grande della Germania e può fornire una potenza di 400 megawatt con cui alimentare 400 mila famiglie. La Germania ha deciso di rinunciare alle centrali nucleari e dunque ha preferito puntare sull’eolico e sui grandi impianti offshore.
Come ha avuto modo di spiegare Michael Baur il CEO del gruppo che ha costruito l’impianto:
Senza questi impianti eolici offshore di grande potenza non è pensabile l’uscita dal nucleare. Se il prossimo governo mantiene il progetto d abbandono dell’energia nucleare (il 22 settembre in Germania ci saranno le elezioni) deciso nel 2011 allora dovrà divenire partner nello sviluppo e nella costruzione di altri impianti eolici nel Paese.
La Germania ha sviluppato numerosi impianti eolici in questo ultimo anno sia offshore sia terrestri ma le compagnie ne soffrono economicamente parlando a causa di numerosi imprevisti. Ad esempio il vicino impianto di Riffgat non stato ancora realizzato a causa del ritrovamento di alcune munizioni risalenti alla seconda Guerra Mondiale che ricoprono il fondo marino. Riffgat non sarà operativo se non dopo la bonifica, ossia tra almeno 6 mesi.
Via | EuroNews
Foto | Trianel-Borkum
La nuova truffa alla pompa di benzina: come funziona e cosa rischiani gli automobilisti: così…
Senza aria condizionata, ma con meno caldo: scopri tre soluzioni efficaci e naturali studiate dal…
Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Non si tratta solo di…
Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…
Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…
Cani e gatti, nuove regole Ue : quali sono le restrizioni in arrivo che i…