Con 4750 m di altezza, il Klyuchevskoi (o Ključevskaja Sopka) è il più alto vulcano euroasiatico di tipo stromboliano. Da qualche giorno è tornato in attività, con emissione di ceneri e lapilli ad altezze di 200-300 metri.
Il vulcano, un cono perfetto ricoperto dal ghiacciaio, non rappresenta una minaccia per la scarsissima popolazione locale (si trova nella penisola di Kamčatka, vedi mappa nella gallery), ma potrebbe costituire un rischio per il traffico aereo e per i turisti e gli arrampicatori che ogni anno lo visitano in estate.
Il Klyuchevskoi ha registrato quasi cento eruzioni dalla prima documentata nel 1697. L’ultima eruzione significativa è avvenuta nel marzo 2010, con una colonna di ceneri alta 6 km e con emissione di lava che ha comportato la formazione di grandi fiumi di fango derivati dalla fusione del ghiaccio, che ha causato l’abbassamento della vetta del vulcano di circa 50 m.
Eruzioni del vulcano Klyuchevskoi
Piccoli, quasi invisibili, i moscerini della frutta possono trasformarsi in un problema serio per l’igiene…
Lavare la trapunta senza portarla in lavanderia è possibile: ecco il metodo per farlo in…
.Come si formano le macchie di candeggina e perché sono difficili da rimuovere. Come fare…
Scoperto nei mari europei un tesoro segreto nei fondali: il prodotto che supera il peso…
Il segreto di un bagno brillante: ingredienti naturali e rimedi della tradizione. Non crederai ai…
Le spugnette che usiamo ogni giorno per lavare i piatti possono contenere più batteri del…