Giornalista lascia Le Monde per censura sul dossier Notre Dame des Landes

Hervé Kempf è una delle firme francesi più note e affidabili del giornalismo ambientale, esperto nei negoziati internazionali sui cambiamenti climatici e cronaca ambientale, non popolare ma molto famoso nell’ambiente ecologista. E fedele alla sua integrità decide dopo 15 anni di lasciare Le Monde per approdare al giornale digitale Reporterre. Il motivo lo spiega lui stesso nell’articolo di presentazione, gli è stato vietato di condurre un inchiesta sull’aeroporto in costruzione di Notre Dame des Landes. Per dare percezione di cosa sia Notre Dame des Landes basti pensare che il movimento popolare di opposizione in Francia all’ennesimo aeroporto è molto simile per forza e coordinamento al NOTAV Torino Lione.

E quindi scrive Kempf su Reporterre la testata con cui ha aperto la sua nuova collaborazione:

Questo 2 settembre, dopo quindici anni, lascio Le Monde e in questo lunedì l’ultimo accordo giuridico tra me e il giornale si è concluso. Lascio volontariamente una testata prestigiosa e ciò causerà forse un polverone. Ma la ragione che mi ha mosso è la censura messa in atto dalla direzione che mi ha impedito di seguire nel giornale le inchieste e i reportage su Notre Dame des Landes.

Dopotutto avevo solo un problema se volevo conservare quella libertà senza la quale il giornalismo non ha senso: abbandonare il conforto di uno stipendio sicuro prima che il lavoro non lasciasse più margine all’espressione che mi restava, la cronaca ecologica (usa: chronique Ecologie con la E maiuscola NdR)

Lasciare il giornale fondato da Hubert Beuve-Méry e venduto nel 2010 è stata una liberazione. Mi lancio nell’avventura con il sito Reporterre perché più che mai una informazione indipendente è necessaria per rendere conto del fenomeno più cruciale della nostra epoca, la crisi ecologica.

Accusa Kempf che il giornalismo ambientale rischia di essere stritolato dagli ingenti interessi economici che riguardano il settore delle energie (nucleare, gas scisto, ecc.) e che dalle testate viene vissuto come ultima ruota del carro o addiritttura come fastidio. I pezzi relativi al settore energetico, ad esempio, sono affidati ai giornalisti economici che sono al di fuori delle competenze ambientali. E proprio con l’arrivo del nuovo direttore che la situazione precipita a Le Monde per Kempf che si ritrova sulle pagine del suo giornale lo scorso 17 maggio uno speciale sovvenzionato dalle grandi aziende dell’energia e dall’associazione degli industriali proprio sulla transizione energetica e la competitività dell’industria francese.

Infine anche la pagina dedicata alla cronaca ambientale è stata prima spostata e poi eliminata. L’atmosfera in redazione dunque era pesante e risultava per Kempf sempre più difficile scrivere finché non si è visto rifiutare gli articoli su Notre Dame del Landes poiché secondo la direzione lui ne sarebbe stato troppo coinvolto.

Kempf è autore di tre saggi molto duri e impegnati sul fronte ambientale quali Comment les riches détruisent la planète del 2007 e Pour sauver la planète, sortez du capitalisme del 2009 e Fin de l’Occident, naissance du monde del 2013.

Grazie Monsier Kempf per il suo esempio e per il suo coraggio.

Via | Bioaddict
Foto | solylunafamilia su Flickr

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago