Categories: Inquinamento

Amianto all’Ospedale di Terni: presto la rimozione

Presto ci sarà la rimozione, ma per il momento il reparto di fisioterapia e riabilitazione dell’Ospedale di Terni è ricoperto da due tetti di amianto. Gli altri reparti dell’ospedale, compresa la prospiciente clinica delle malattie infettive, sono ricoperti di tegole, mentre la copertura di questo reparto è ancora in lastre di Eternit, nonostante questa sostanza altamente cancerogena sia stata messa al bando, in Italia, sin dal 1992.

Pioggia, grandine, vibrazioni, infiltrazioni d’acqua e vento potrebbero aver reso il materiale maggiormente friabile, tale da rappresentare un pericolo per la salute dei degenti, degli ospiti e dello staff medico e paramedico dell’ospedale Santa Maria. Fra qualche settimana, però, dovrebbe partire l’iter per la rimozione dell’asbesto:

La direzione dell’Azienda in questi giorni sta mettendo a punto una bando di gara tra ditte specializzate per la rimozione del prodotto. Si tratta di un lavoro che richiede molta attenzione per via della copertura a chiocciola per questo servono ditte particolarmente esperte,

ha spiegato a Il Messaggero il dirigente dell’Ufficio tecnico Bruno Alessandrini.

Smantellamento, abbattimento e bonifica avverranno sotto lo stretto controllo dei tecnici dell’Asl 2. Attualmente non vi sono rischi nella parte interna del solaio visto che la piscina adibita alla riabilitazione è separata dal tetto in amianto da uno spesso solaio.

L’amianto costituisce rischio dal momento in cui, per inefficienti condizioni di conservazione, può rilasciare infinitesimali fibre nell’aria,

aggiunge Alessandrini. Dopo oltre vent’anni di intemperie nessuna copertura è sicura e la soluzione più semplice è anche quella più sicura per i cittadini.

Via | Il Messaggero

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

42 minuti ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

2 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

4 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

7 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

8 ore ago

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

10 ore ago