Erri de Luca e i sabotaggi alla TAV tra polemiche e minacce di querela

Impazza da qualche giorno la polemica innescata da Erri de Luca poiché ha dichiarato all’HP Italia che i sabotaggi alla TAV:

Sono necessari per far comprendere che la Tav è un’opera nociva e inutile.

Per de Luca usare le cesoie per tagliare le recinzioni ai canieri della TAV in Val di Susa è una forma di sabotaggio, ma il procuratore Giancarlo Caselli non è d’accordo e lo ha bacchettato, richiamo esteso anche a Ganni Vattimo, perché affermazioni che lambiscono quelle zone del terrorismo che portano alla memoria la buia stagione degli anni’70. La polemica nasce all’indomani del 30 agosto quando dopo l’incendio al capannone della Gomont di Bussoleno impegnata per la TAV sono stati arrestati due militanti. ma questo sabotaggio De Luca lo considera un male inevitabile; il procuratore Caselli lo valuta atto di violenza e invita a prenderne le distanze. Distanze che De Luca non prende, appunto e per cui rilancia, annunciando la sua presenza il prossimo 5 ottobre in Val di Susa.

Eccesso di allarmismo? Censura della libertà di opinione? La faccenda non è complessa come sembra: da un lato c’è una questione squisitamente ambientale legata al territorio della Val Susa e alla volontà di chi lo abita, dall’altra come fa notare De Luca una questione squisitamente finanziaria:

Non è una decisione politica, bensì una decisione presa dalle banche e da coloro che devono lucrare a danno della vita e della salute di una intera valle. La politica ha semplicemente e servilmente dato il via libera.

Di mezzo le polemiche e una possibile querela annunciata dalla Ltf, la società che gestisce la Tav che annuncia contro de Luca. A oggi non sappiamo ancora se l’ufficio legale ha presentato l’esposto, ma probabilmente la questione richiederebbe una sana discussione con tutte le parti coinvolte anche se De Luca si dice certo di una cosa:

Mi arrogo però una profezia: la Tav non verrà mai costruita. Ora l’intera valle è militarizzata, l’esercito presidia i cantieri mentre i residenti devono esibire i documenti se vogliono andare a lavorare la vigna. Hanno fallito i tavoli del governo, hanno fallito le mediazioni: il sabotaggio è l’unica alternativa.

Via | No Tav, La Stampa

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Basta radiatori, stufe e pellet: questa soluzione riscalda il doppio e consuma 5 volte meno

Una tecnologia innovativa sta rivoluzionando il modo di scaldare le abitazioni italiane: meno sprechi, più…

1 ora ago

Il calendario delle potature: quando bisogna cominciare assolutamente

Scopri quali piante potare a ottobre per un giardino sano e rigoglioso in primavera. I…

3 ore ago

Con i jeans vecchi ho risparmiato una fortuna: li ho riciclati e conservo 100 euro ogni mese

Scopri come riciclare i vecchi jeans e trasformarli in borse, pochette e oggetti per la…

6 ore ago

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

7 ore ago

Con circa 10 euro risolvi il problema del freddo in casa, ti farà risparmiare in bolletta

Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…

9 ore ago

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

16 ore ago