In sella alle biciclette Ladies e Gentleman abbigliati di tutto punto per una pedalata elegantissima e ecologica con il riuso degli abiti vintage. Si è tenuto stamane a Milano il Tweed Ride Italia progetto nato in Italia nel 2010 che si ispira all’anglosassone Tweed Run (si tiene a Windsor il prossimo 19 ottobre), anche se in più vanta una certa fantasia e genialità tipica del Made in Italy.
Cosa distingue un Tweed Run o Tweed Ride da una critical mass? Semplicemente l’abbigliamento. Infatti è in vigore un dress code per lui e per lei: il mood è retrò e l’abbigliamento tecnico è bandito, così come sono vietati i jeans.
Per lei il dress code prevede giacche o mantelle in tweed e se fa caldo basta anche una camicetta a patto che abbia le maniche a sbuffo e ricordi lo stile anni ’30 o ’40. Va bene anche ispirarsi agli anni ’70 ma i capi devono essere vintage; gonna in tweed o pantaloni alla zuava e scarpe francesine; come accessori perfette sciarpe, ghette e cappelli mentre come acconciatura si consiglia una messa in piega con bigodini, insomma stabile e le chiome non saranno al vento, ma ben ordinate e pettinate. Il dress code per lui è altrettanto articolato: giacca in tweed e camicia bianca, pantaloni plus fours o alla zuava perché quelli lunghi danno fastidio in bicicletta; come cappello una bella coppola e per accessori una pipa e la classica fiaschetta, mentre come acconciatura un paio di baffoni classici e tanta brillantina per non avere neanche un capello al vento.
Prossimo appuntamento per una biciclettata tweed al Vintage Festival il prossimo 15 settembre a Padova con l’elezione dei best dressed Lady e Gentleman.
Foto | Vincenzo De Tommaso su FB
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…