Arriva il maltempo, si abbassano le temperature e l’estate si interrompe. Per chi ha scelto settembre per le vacanze estive sono cattive notizie, i “fungaroli”, invece, non potrebbero chiedere di meglio. La pioggia settembrina in arrivo dovrebbe “raddrizzare” una stagione dei funghi iniziata male.
A segnalarlo è Coldiretti che ha spiegato come l’estate poco piovosa e le temperature medie elevate non abbiano favorito la nascita dei miceli. Nonostante non si siano toccati i picchi di temperatura degli anni passati, la media delle temperature dell’estate 2013 è stata più elevata, quasi un grado in più (+0,96°) rispetto a un anno fa. Inoltre, sulla base due dati Isac Cnr, le precipitazioni sono state inferiori del 30% rispetto al 2012. Un’estate anomala rispetto al passato, con poche precipitazioni ma violentissime, mentre la nascita dei funghi richiede terreni umidi, ma senza piogge torrenziali, sole e temperature fra i 18 e i 20 gradi nel sottobosco.
In condizioni normali, i boschi italiani sono in grado di produrre 30mila tonnellate fra porcini, finferli, trombette, chiodini e le altre numerose specialità note agli appassionati. Si tìratta di un’attività che travalica la natura hobbistica, per diventare vera e propria integrazione del reddito per coloro che la praticano in maniera professionale e continuativa.
Ai fungaroli meno esperti e ai principianti veri e propri si ricordano le 5 regole base per evitare intossicazioni e problemi di salute:
1) Far controllare i vegetali ai centri del Servizio di igiene delle Asl che dispongono di Servizi di riconoscimento micrologico.
2) Non raccogliere funghi piccoli perché è più difficile riconoscerli.
3) Non riporre funghi sospetti nello stesso recipiente di quelli innocui.
4) Cucinarli per 30-45 minuti poiché la cottura elimina le tossine.
5) Mangiarli entro 48 ore dalla raccolta e conservarli in frigo.
Via | Coldiretti
Foto © Getty Images
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…