Enel cerca i #guerrieri della quotidianità, quelli che combattono battaglie quotidiane nel lavoro, nello studio, nello sport, per sé stessi e per gli altri, per difendere le proprie passioni e le proprie idee. Il contest di Enel è partito il 9 settembre e si concluderà il 26 settembre.
L’obiettivo è quello di raccogliere le storie di chi si batte per migliorare la propria vita, ma anche il mondo che lo circonda, di chi cerca nuove strade, nuove idee e nuovi obiettivi per dare un senso al suo cammino nel mondo.
Il meccanismo è semplice. Una volta effettuata la registrazione, ci si iscrive alla community. Dal 9 al 26 settembre verranno scoperte due carte ogni settimana (in tutto sei) che saranno il suggerimento per riflettere e raccontare la propria storia. Rispondendo alle carte la storia andrà avanti. Sarà un esercizio di scrittura e sintesi: ogni passaggio sarà contraddistinto da un micro post di massimo 800 caratteri, tranne l’ultimo per il quale saranno disponibili 1000 caratteri.
Ci sarà tempo fino al 7 ottobre per portare a termine la storia. Per vincere occorrerà trovare (fino al 14 ottobre) seguaci che sostengano la tua storia. Come? Su Facebook, Twitter, attraverso i blog e, naturalmente, nel mondo reale.
Nel corso del contest verranno selezionate 100 storie finaliste e tra queste saranno estratti a sorte cinque vincitori che riceveranno una bicicletta elettrica Freesby Country di Enel del valore unitario di 954 euro. Per i dettagli si può consultare il regolamento dettagliato presente in basso a destra in ogni pagina del sito di #guerrieri.
Via | Enel #guerrieri
Foto © Getty Images
In un’epoca in cui i rimedi naturali sono sempre più apprezzati, un’antica pianta sta riconquistando…
Dopo un lungo periodo caratterizzato da temperature elevate, l’Italia si prepara a un cambiamento climatico…
In Italia l’Assegno sociale garantisce solo 538 euro al mese. In Francia l’Aspa può superare…
I parchi divertimenti sono un’esperienza unica per tutta la famiglia, ma spesso costano parecchio e…
Blatte rosse sempre più presenti a Napoli: arrivano dal porto, colonizzano le fogne e resistono…
Nella Germania orientale, Eisenhüttenstadt offre soggiorno gratuito, colloqui di lavoro e vita comunitaria a chi…